DJ in mobilita’ con Openmix

Openmix DJ ovunque

Openmix DJ ovunque

La musica e’ da sempre una vera passione e poter ascoltare la propria musica ovunque e’ ormai una cosa alla portata di tutti grazie a software come Spotify e Deezer ecc… ;  ma se volessimo ascoltare piu’ canzoni insieme, prese dalle Playlist di altri amici e presenti sui loro Smartphone, magari per trasformare una festa privata in un party di successo…!!!

Bene ora in aiuto di ogni dj in erba e’ arrivato OPENMIX , un piccolo e pratico accessorio che permette di mixare i brani provenienti da due smartphone, tablet, pc, lettori MP3 o qualsiasi altro dispositivo in grado di riprodurre musica digitale.

Infatti Openmix e’ dotato di due spinotti laterali con cui collegare i dispositivi da cui estrarre le tracce musicali e, nella parte bassa sono disponibili ben due ingressi, uno in uscita, per poter collegare Openmix agli altoparlanti e l’altro per un terzo dispositivo con cui aggiungere effetti musicali per arricchire ancora di più la vostra esperienza.

Al seguente URL e’ possibile vedere un video di presentazione VIDEO

L’ingombro e’ assolutamente nullo, tanto che lo potete appendere al vostro porta chiavi od allo zaino ed il costo e’ davvero ottimo 30,85 € .

 

#openmixdjinmobilita

Da Video a GIF con QGifer

QGifer-logoTra i file maggiormente diffusi le immagini in formato GIF occupano sicuramente una posizione di rilievo. Online, ed in special modo sui forum, le GIF vengono infatti usate in maniera molto frequente, in particolare per pubblicare contenuti divertenti.

QGifer è un software gratuito ed open source per sistemi Windows, Linux e FreeBSD, attraverso il quale possiamo convertire video .avi in animazioni .gif e personalizzarle in base alle nostre preferenze.

Funzionalita’

QGifer dispone di svariati e utili funzionalità che rendono il software unico nel suo genere, tra le principali caratteristiche troviamo :

  • la possibilità di convertire l’intero filmati avi o solo una parte.
  • Attraverso una semplice e molto intuitiva interfaccia grafica potremo applicare filtri al video da convertire, gestire i margini e frame rate.
  • opzione con la quale potremo anche operare sui FPS e i livelli di Zoom con la possibilità di attivare anche il loop.
  • E’ possibile inserire testo o immagini all’interno del video con la possibilità di visualizzarli in tutto il video o solo una parte di esso.

Utilizzare QGifer è davvero molto semplice anche se deve fare attenzione al formato del video da convertire che non deve avere più di 1800 frames e non usare i codec motion JPEG or YUV4. Se il video che vogliamo convertire non è supportato da QGifer potremo prima convertire il video in avi utilizzando ad esempio OpenShot oppure altri tool di conversione come Selene Media Encoder,ConvertMe , Panther ecc…

Per installare QGifer in Ubuntu

sudo add-apt-repository ppa:samrog131/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install qgifer

All’avvio del programma tutte le funzioni di modifica del file sono mostrate nella parte sinistra dello schermo mentre nella parte destra è presente l’anteprima del file.
La prima operazione da effettuare per potersi servire di QGifer consiste nel caricare il file video originale da cui si desidera creare l’immagine GIF.

QGifer supporta tutti i formati di file video più diffusi tra cui anche MOV, MP4 AVI.

Dopo aver selezionato il file video su cui agire è possibile procedere applicando filtri, margini e cambiando il frame rate. Dalla sezione Preview Properties sotto Toolbox è anche possibile controllare gli FPS e il livello di zoom, oltre a poter specificare se attivare o meno il loop. QGifer consente inoltre d’impostare l’inizio e la fine della GIF.

Una volta apportate tutte le modifiche desiderate, la GIF può essere esportata semplicemente cliccando sul pulsante Extract GIF annesso all’interfaccia principale del software.

Da notare inoltre che QGifer consente anche di salvare il proprio progetto in modo tale da potervi apportare ulteriori modifiche in un secondo momento.

Per chi preferisce il formato .tar.gz potete scaricare il pacchetto da questo link : Download

Cattura schermo

Shutter il cattura schermo

Shutter il cattura schermo

Ecco un’unico strumento per acquisire immagini del contenuto del Desktop e modificarle ! 

Programmi in grado di catturare un’immagine del contenuto dello desktop non mancano di sicuro, in genere pero’ i programmi presenti di default sulle varie distro sono facili da usare ma poveri di funzioni, motivo per cui, se desideriomo ottenere di piu’, sara’ necessario provvedere all’installazione di un programma aggiuntivo adatto ai nostri scopi.
Tra le tante scelte possibili credo che Shutter (http://shutter-project.org) sia il programma che e’ maggiormente in grado di soddisfare anche gli utenti piu’esigenti. Infatti oltre alle numerose modalita’ di cattura dello schermo, offre anche la possibilita’ di modificare direttamente l’immagine ottenuta aggiungendo testi, frecce, linee, numeri e molto alto ancora. Inoltre dispone di una funzione molto interessante, in pratica, permette di occultare dati e informazioni private all’interno delle immagini. Questa tecnica, per chi non la conoscesse, e’ nota come steganografia . Inoltre, grazie al notevole numero di plug-in di cui dispone, permette di applicare alle immagini catturate diversi effetti grafici. I filtri ci permettono ad esempio di ruotare le immagini, applicare effetti seppia, trasformarle in puzzle o aggiungere una filigrana per evitare che qualcuno le usi senza il vostro permesso. Per installare il programma bastera’ un semplice : sudo apt-get install shutter 

Trattandosi di un software grafico sicuramente un video vale piu’ di 1.000 parole quindi potete dare un’occhiata a questo video :

per vedere il video clicca qui

Alziamo il Volume

volume.altoHai appena registrato un video fantastico con il tuo fiammante smartphone ma il volume e’ davvero troppo basso, che fare ? Ecco come alzarlo !

A chi non e’ mai capitato di rivedere/riascoltare un video/mp3 appena creato, a cui tenevamo molto, e scoprire che il volume non e’ adeguato al resto del file…!? Come risolvere questo fastidioso problema ? nulla di piu’ semplice in quanto su Linux troviamo la possibilita’ di usare l’utility ” ffmpeg ” ; questo potente strumento consente infatti non solo la conversione del video nei piu’ disparati formati, ma ci consente anche di poter alzare il volume.

** Premessa : nulla si crea nulla si distrugge ma TUTTO si puo’ rovinare , chiarito questo punto raccomando di fare innanzitutto una copia del file interessato e di lavorare solo su quella copia, se alla fine il risultato prodotto sara’ soddisfacente potrete sostituire l’originale con la copia di cui, spero, farete comunque subito un backup.

** Nota : sull’ultima versione attualmente in circolazione di Ubuntu (14.04) l’utility ffmpeg e’ stata sotituita da ” libav ” che pero’ non e’ il tema di questo articolo. Non trovando quindi il pacchetto direttamente nel repository ufficiale dovremo prima di tutto aggiungerlo a mano, in modo altrettanto semplice, tramite i seguenti comandi :

sudo apt-add-repository ppa:jon-severinsson/ffmpeg 
sudo apt-get update
sudo apt-get install ffmpeg 

ed ecco installato FFmpeg in Ubuntu 14.04  😀

Ora non ci rimane che convertire il file ed alzare il volume

  • cp <file_originale.mp4> <file_copia.mp4>

 

  • ffmpeg -i <file_copia.mp4> -vol 1024 -strict -2 <file_copia_volume_alto.mp4>

 

Ora non rimane che ascoltare il nuovo file e se il volume non dovesse ancora essere quello desiderato potete giocare sul parametro ” – vol ” aumentando sempre di valori tra il +256 o +512 per trovare il settaggio che preferite.

 

Leggi anche ( ” Linux Rescue File System ” )