DJ in mobilita’ con Openmix

Openmix DJ ovunque

Openmix DJ ovunque

La musica e’ da sempre una vera passione e poter ascoltare la propria musica ovunque e’ ormai una cosa alla portata di tutti grazie a software come Spotify e Deezer ecc… ;  ma se volessimo ascoltare piu’ canzoni insieme, prese dalle Playlist di altri amici e presenti sui loro Smartphone, magari per trasformare una festa privata in un party di successo…!!!

Bene ora in aiuto di ogni dj in erba e’ arrivato OPENMIX , un piccolo e pratico accessorio che permette di mixare i brani provenienti da due smartphone, tablet, pc, lettori MP3 o qualsiasi altro dispositivo in grado di riprodurre musica digitale.

Infatti Openmix e’ dotato di due spinotti laterali con cui collegare i dispositivi da cui estrarre le tracce musicali e, nella parte bassa sono disponibili ben due ingressi, uno in uscita, per poter collegare Openmix agli altoparlanti e l’altro per un terzo dispositivo con cui aggiungere effetti musicali per arricchire ancora di più la vostra esperienza.

Al seguente URL e’ possibile vedere un video di presentazione VIDEO

L’ingombro e’ assolutamente nullo, tanto che lo potete appendere al vostro porta chiavi od allo zaino ed il costo e’ davvero ottimo 30,85 € .

 

#openmixdjinmobilita

HTML 5 & JS per le Mobile Apps

Html5 & Mobile AppOrmai l’HTML 5 è una realtà di fatto. Si aprono dunque nuove possibilità di sviluppo, l’HTML5 supporta una serie di nuove funzionalità che l’ormai collaudato e conosciutissimo HTML 4.x non può avere.
HTML 5 è dunque, di fatto, un linguaggio nuovo; sorge spontanea a questo punto una domanda: è possibile sviluppare applicazioni e siti web compatibili per smartphone e tablet usando l’HTML5?

 

In effetti se si prova a fare un breve quadro generale, vediamo che nel mondo degli Smartphone e dei Tablet il predominio si divide in soli due sistemi operativi iOS (per iPhone & iPad) ed Android. Come forse alcuni di voi gia’ sanno, sviluppare una App per iPhone/iPad richiede la conoscenza dell’Objective C++, mentre per Android serve avere una qual certa conoscenza di Java. Seppure Java e l’Objective C++ siano parenti, i metodi di programmazione sono sostanzialmente diversi. Quindi se la nostra esigenza è quella di sviluppare un’ applicazione per entrambi i sistemi operativi, perchè c’interessa coprire il 90% del mercato, saremmo costretti a programmare due differenti apps: questo vorra’ dire impiegare il doppio del tempo nello sviluppo, doppia manutenzione ed altre problematiche che non affronteremo adesso.

E’ a questo punto che l’HTML5 ci puo’ venire prontamente in aiuto: ossia perchè sviluppare due interfacce grafiche quando invece possiamo realizzarne una in HTML5 e javascript e ridurre cosi’ il core (o la Business Logic) dell’ applicazione a poche “righe di codice”? Se infatti un’ app per smartphone, non fa nient’altro che interrogare una base di dati (magari su XML) e visualizzare i vari risultati delle interrogazioni, l’HTML5 e Javascript saranno più che sufficienti per tutti i nostri scopi.

Lo sviluppo per HTML5+Javscript per dispositivi mobile è già una realtà e, a tale proposito, vi vorrei indicare due interessanti framework adatti anche allo sviluppo per mobile:

Jquery Mobile

Ext Js Touch

Se decidete di provare le demo di questi due framework javascript, ricordatevi di utilizzare un dispositivo Touch, altrimenti non funzionerà quasi nulla! Come potrete vedere dalle demo dei due framework le interfacce realizzate non hanno nulla da invidiare a quelle delle app programmate con Objective C++ e Java.

Nel caso in cui dobbiate installare un webserver sul vostro Android, vi consiglio di provare il seguente prodotto:

i-jetty

In questo modo potrete fare girare la vostra app in HTML 5 + Javascript senza dover essere collegati ad Internet.

Buon divertimento !

Li-Fi: navigare su internet grazie alla luce

LI-FISe sara’ vero che in futuro saremo sempre connessi ad internet, le “normali” connessioni Wi-Fi e/o 4G , non saranno gli unici punti di accesso alla rete. Avete mai pensato che un giorno potremmo comunicare tramite la luce ? (tipo StarTrek), per esempio grazie ai LED. Tutto questo potrebbe diventare realtà grazie al Li-Fi (il cui vero nome sarebbe Visible Light Communications), una tecnologia che consentirebbe ad una comune lampada LED di trasformarsi in un vero e proprio hotspot per la trasmissione di dati sulla Rete.

Nel 2011 e’ stato dimostrato come sia possibile l’invio di dati, grazie a dei LED che si accendono e spengono ad una velocità tale che l’occhio umano non riesce a percepirne la differenza (1=acceso, 0=spento, proprio come nel linguaggio binario). Questo ci portera’ presto ad avere un apparecchio, un VLC, composto da una lampada LED, che invierà dei segnali ad un ricevitore; il ricevitore (che potra’ essere posto su un qualsiasi dispositivo, computer, smartphone o tablet ) trasformerà la luce in un flusso di dati che a loro volta saranno trasmessi sul dispositivo che lo integra.

Potremo forse cosi’ dire addio alle onde elettromagnetiche.
Il Li-Fi potrebbe essere impiegato in molti luoghi comuni e sensibili, come ad esempio gli ospedali, uffici pubblici, scuole ecc… I dati potranno essere trasmessi velocemente ed in totale sicurezza, senza doversi preoccupare delle barriere che molto spesso diminuiscono il segnale, come ad esempio i muri. L’unico svantaggio che esiste per questo nuovo punto di accesso è l’interruzione del flusso di luce (per esempio la vostra testa mentre guardate il vostro dispositivo!). Questa lacuna non preoccupa molto il suo ideatore Harald Haas, il quale è riuscito a raggiungere una velocità di trasmissione pari a 123 Mbps.

ZyXEL NSA-325 v2

nsa325_v2-1_300Un NAS facile facile

Lo ZyXEL NSA-325 v2 e’ un NAS ideato per l’utenza domestica e/o per i piccoli uffici. Date le sue caratteristiche ci consente di far fronte alle piu’ comuni necessita’ di backup e storage dei dati. Le sue funzioni prevedono l’utilizzo di diversi protocolli di rete, per l’interfacciamento e lo scambio dei files con PC ed anche Smartphones, quali FTP, HTTP, CIFS/SMB, iTunes e molto altro.

Com’e’ fatto

Lo ZyXEL 352 si presenta visivamente con uno chassis in platica dalle dimensioni abbastanza ridotte. Sulla parte frontale si trova il tasto di accensione, piu’ una porta USB 3.0; troviamo anche il coperchio (frontalino) che chiude i due alloggiamenti interni per i dischi fissi da 3,5 pollici o da 2,5, con gli appositi adattatori.
Sul retro, invece, ci sono due porte USB ed una porta Ethernet LAN ed il connettore per l’alimentazione.

PRESTAZIONI

Lo ZyXEL NSA325 v2 integra un potente processore da 1.6 GHz e 512 MB di memoria RAM, e può gestire due Hard Disk SATA III tramite un potente controller capace di lavorare in modalità RAID 0/1. Il NAS è dotato di connettività Gigabit per la connessione alla rete LAN domestica, e di 2 porte USB 2.0 ed 1 porta USB 3.0 a cui collegare direttamente periferche quali memorie di massa o fotocamere digitali.

INTERFACCIA INTUITIVA

Grazie ad un’interfaccia estremamente semplice ed intuitiva, è possibile accedere velocemente ai contenuti del NSA 325 v2, vedere le preview dei file, assistere a slideshow automatici degli album fotografici o ascoltare le playlist delle canzoni preferite dopo averle create facilmente in pochi minuti.

CONNESSIONE AD APPARATI MOBILE

Quando si è a casa propria, l’App multimediale zMedia progettatata da ZyXEL per essere utilizzata su Smartphone o Tablet Apple ed Android, permette di ascoltare la propria musica, vedere i film e le foto, ma anche di configurare il sistema, impostare le code di download/upload dei file e verificarne lo status, senza per questo dover accendere il PC di casa.

MANAGEMENT DEI DATI

I filesystem supportati vanno dall’ EXT4 al 2, quindi non si avranno problemi di compatibilita’, tra le altre funzionalita’ a cui potrete accedere per una completa gestione dei dati sono :

  • Backup:
    – Pulsante One-touch copy/sync per apparati esterni USB
    – Pianificazione Backup:
    – Instant/Scheduled backup
    – NSA verso NSA sincronizzazione e backup
    – NSA verso hard disk esterno USB
  • Dropbox
  • Apple Time Machine
  • Download/Upload:
    – Auto-download da servizi FTP/HTTP/P2P
    – Scheduled download
    – One-click hosting sites download
    – Auto-upload foto e video su YouTube/Flickr/FTP server
  • File system:
    – HD interni: EXT4
    – HD esterni: NTFS, EXT2, EXT3, EXT4, FAT32, ReiserFS, XFS
  • RAID 0, 1, JBOD
  • Online firmware upgrade
  • Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology (S.M.A.R.T.)
  • Controllo alimentazione:
    -Ibernazione degli HD Interni
    – Schedulazione power on/off/reboot
    – Wake-on-LAN
    – Recupero automatico del sistema in caso di mancanza di energia
    – Auto shutdown e monitoring con UPS APC USB
  • Controllo termico:
    – Ventilazione a velocità variabile
    – Impianto allarme Alte Temperature
    – Auto shutdown in caso di Alte Temperature

GIUDIZIO

Il prezzo si aggira attorno ai 97 € (senza dischi), a mio parere un NAS con un ottimo rapporto qualita’/caratteristiche tecniche/prezzo, che offre molteplici funzioni ed e’ adatta, principalmente, agli utenti domestici. In un epoca in cui i dati che ognuno di noi produce, o ha necessita’ di salvare, sono in costante aumento, i servizi cloud rappresentato una buon supporto aggiuntivo al backup ma credo (come gia spiegato in precedenti articoli come “cloud si o cloud no?“) sia sempre meglio avere i propri dati al sicuro a casa e poi in copia all’esterno.