10 consigli per migliorare le prestazioni di un SSD

Dischi SSD ottimiziamoli

Dischi SSD ottimiziamoli

Gli SSD hanno delle grosse differenze rispetto ai comuni dischi fissi, sia costruttive che nel funzionamento, e pertanto non possono essere trattati come questi (altrimenti si rischierebbe di provocare più danni che benefici). Per non perdere prestazioni nel tempo, ma soprattutto per rendere sempre al massimo, gli SSD necessitano quindi di una manutenzione accurata e di alcune impostazioni particolari. Ecco quindi alcuni utili consigli da seguire per migliorare le prestazioni di un SSD.

Disattiva la deframmentazione

Questo primo consiglio vale se utilizzi un sistema operativo Windows, questo perché nelle unità a stato solido non c’è il problema della frammentazione dei dati, ragion per cui la deframmentazione non porta alcun beneficio, anzi, col passare del tempo, potrebbe addirittura ridurne decisamente la vita (oltre che le prestazioni).
Di conseguenza, per disattivare la deframmentazione, basta cliccare sul pulsante start e scrivere deframmentazione. Si aprirà quindi l’Utilità di deframmentazione dischi nella quale dovrai cliccare su Configura pianificazione e, successivamente, su Seleziona dischi dove dovrai togliere la spunta a fianco il nome dell’unità a stato solido (se nel computer hai solo un SSD basta togliere invece la spunta direttamente da Esegui in base a una pianificazione (scelta consigliata)) e infine cliccare su OK (una o due volte a seconda del caso).

Disabilita l’indicizzazione

L’indicizzazione permette di fare delle ricerche più rapide ed è molto utile nei classici hard disk. Negli SSD, al contrario, l’indicizzazione provoca continue letture e micro scritture che a lungo andare potrebbero risultare nocive per le unità a stato solido.
Per disabilitare quindi l’indicizzazione nei sistemi operativi Windows, basta andare nelle proprietà del disco (cliccando sull’icona Computer o Questo PC, selezionando l’SSD con il tasto destro del mouse e scegliendo Proprietà) e successivamente togliere la spunta a Consenti l’indicizzazione del contenuto e delle proprietà dei file di questa unità. Oltre a fare questo ti consiglio però di disabilitare anche il relativo servizio quindi fai clic sul pulsante start e digita services.msc (seguito dalla pressione del tasto Invio). Trova il servizio chiamato Windows Search e fermalo (basta cliccare col tasto destro del mouse e selezionare Arresta). Una volta fermato, fai doppio clic sul nome del servizio e dal menu a tendina a fianco la voce Tipo di avvio seleziona Disabilitato, poi clicca su Applica e infine su OK.
Nei sistemi operativi Mac OS X l’indicizzazione viene invece gestita da Spotlight. In questo caso puoi disabilitare completamente il servizio da riga di comando (dalla cartella Applicazioni, seleziona la cartella Utilità e poi clicca sull’icona del Terminale) attraverso la seguente stringa di comando:

sudo mdutil -a -i off

Se vuoi semplicemente escludere dall’indicizzazione solo per determinate cartelle basta agire invece dalle preferenze del programma (Preferenze di sistema > Spotlight > Privacy).

Disabilita l’ibernazione

L’ibernazione si rivela essere utile con i classici hard disk ma può tranquillamente essere disabilitata per gli SSD in quanto, grazie alle loro prestazioni, non serve praticamente a niente poiche’, per come viene eseguita, rappresenta solo un grosso carico di lavoro per le celle di memoria dell’SSD (visto che ogni volta bisogna scrivere l’intero contenuto della memoria RAM nell’unità a stato solido).
Per disabilitare quindi l’ibernazione in ambiente Windows basta aprire il prompt dei comandi e digitare:

powercfg.exe /hibernate off

Una volta premuto il tasto Invio, per rendere effettiva la modifica dovrai semplicemente riavviare il computer. Per quanto riguarda invece il sistema operativo Mac OS X la procedura da seguire è più o meno la stessa. Basta aprire infatti il terminale e digitare:

sudo pmset hibernatemode 0

Inoltre, una volta disabilitata, per liberare lo spazio occupato dall’ibernazione, potresti digitare anche il seguente comando:

sudo rm /var/vm/sleepimage

Elimina il file di paginazione

Oggigiorno i computer hanno (mediamente) molta memoria RAM (quelli di nuova generazione vanno dagli 8 ai 12 GB) ragion per cui l’utilizzo del file di paginazione (chiamato anche page/swap file) non porta alcun beneficio, anzi, in alcuni casi potrebbe essere addirittura svantaggioso.
Per eliminare quindi il file di paginazione nei sistemi operativi Windows basta andare nelle Impostazioni di sistema avanzate (raggiungibile digitando l’omonima voce facendo clic sul pulsante start oppure andando nel Pannello di controllo e selezionando prima Sistema e poi, dal menu in alto a sinistra, Impostazioni di sistema avanzate), selezionare la scheda Avanzate, cliccare Impostazioni nella sezione Prestazioni, poi selezionare di nuovo la scheda Avanzate, fare clic su Cambia, togliere la spunta a Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità, selezionare Nessun file di paging e infine cliccare su Imposta (riavviando, appena possibile, il computer).
Per disabilitare il file di paging su Mac OS X basta invece aprire il terminale e digitare:

sudo launchct1 unload -w /System/Library/LaunchDaemons/com.apple.dynamic_pager.plist

Successivamente, tramite il seguente comando, potrai cancellare il file di paging:

sudo rm /private/var/vm/swapfile*

Se per caso in futuro vorrai attivare di nuovo il file di paging basterà lanciare invece il seguente comando:

sudo launchct1 load /System/Library/LaunchDaemons/com.apple.dynamic_pager.plist

Disattiva le tecniche di caching

Su Windows esistono delle particolari tecniche di caching che, se utilizzate su un sistema dotato di hard disk classico, permettono di migliorarne le prestazioni. Sugli SSD, invece, queste tecniche non fanno altro che provocare ripetute micro letture e scritture con il rischio di degradarne le già notevoli prestazioni.
In particolare, la prima di queste tecniche è il Prefetch che permette di monitorare i file più utilizzati durante l’avvio del sistema operativo (e delle applicazioni) salvandoli in una speciale cartella. La seconda tecnica, invece, è il Superfetch che consiste in un’area del disco dedicata ai programmi più utilizzati (in maniera tale da renderli subito disponibili nella memoria RAM).
Per disattivarle entrambe, basta andare quindi nel registro di sistema (digitando Regedit dopo aver fatto clic sul pulsante start) e recarsi nel seguente percorso:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\SessionManager\MemoryManagement\PrefetchParameters

Cliccando due volte prima su EnablePrefetcher e dopo su EnableSuperfetch, modifica il valore che trovi (che di solito è 1 oppure 3) in 0 e, dopo aver fatto clic su OK, riavvia il computer.

Disabilita la cache di scrittura su disco

Nei sistemi operativi Windows esiste una funzionalità che permette di lasciare momentaneamente i dati nella memoria RAM e che solo in un secondo momento, appena possibile, li scrive sul disco. Questa funzionalità si chiama cache di scrittura e, da una parte, permette di aumentare lievemente le prestazioni ma dall’altra aumenta anche il numero delle scritture (con conseguenze che a lungo andare potrebbero provocare dei problemi).
Per disabilitare questa caratteristica basta andare quindi in Gestione dispositivi (cliccando sul pulsante start e scrivendo proprio gestione dispositivi), selezionare Unità disco e cliccare due volte sul nome dell’SSD. A questo punto basta spostarsi nella scheda Criteri, togliere la spunta ad Attiva cache in scrittura sul dispositivo e cliccare su OK (se tuttavia doveste notare un elevato decadimento delle prestazioni allora dovrai riattivare tale funzionalità).

 

Disabilita il ripristino configurazione di sistema

Il ripristino configurazione di sistema è un’altra delle funzionalità che andrebbero disabilitate nei sistemi operativi Windows. Questo perché tale caratteristica occupa prezioso spazio ma anche perché le numerose scritture effettuate sono una continua fonte di stress per un SSD.
Per disabilitare quindi il ripristino configurazione di sistema basta andare nel Pannello di controllo, cliccare su Sistema e, dal menu sulla sinistra, selezionare Protezione sistema. A questo punto clicca su Configura e seleziona Disattiva protezione sistema. Una volta disattivata, potresti anche eliminare tutti i punti di ripristino (che possono occupare parecchie decine di gigabyte) cliccando semplicemente sul pulsante Elimina.

Attiva il comando TRIM

Il comando TRIM, che funziona attraverso la modalità AHCI, permette di indicare all’SSD quali sono le aree della memoria che è possibile cancellare. Sui sistemi operativi recenti (da Windows 7, Mac OS X 10.6.8 e Linux 2.6.33 in poi), non sempre risulta abilitato come impostazione predefinita (neanche se nel sistema è già installato un SSD).
Per verificare quindi che il comando TRIM sui sistemi operativi Windows sia già attivo basta aprire il prompt dei comandi con privilegi amministrativi (cliccando sul pulsante start, scrivendo cmd e cliccando l’icona del terminale premendo contemporaneamente i tasti CTRL e maiuscolo) e, successivamente, lanciare il seguente comando:

fsutil behavior query disabledeletenotify

Se il risultato di questa espressione è uguale a 0 significa che il comando TRIM è attivato (altrimenti, se è uguale ad 1, significa che risulta disabilitato).
Se purtroppo il comando TRIM risulta disabilitato allora dovrai procedere ad abilitarlo manualmente. Per poterlo attivare devi quindi prima scaricare ed installare questa patch e successivamente entrare nel BIOS ed attivare la modalità AHCI mediante una voce simile a SATA Configuration e, dal menu che compare premendo Invio, cliccando su Configure SATA selezionando la voce AHCI (per sapere se e come sia possibile fare un’operazione del genere, ti consiglio comunque di consultare il manuale della tua scheda madre).
Per verificare che il comando TRIM sia attivo sui sistemi operativi Mac OS X basta andare nel menu Apple, selezionare Informazioni su questo Mac e cliccare su Più informazioni. A questo punto dal menu Hardware seleziona la voce ATA seriale e controlla che a fianco la voce Supporto TRIM ci sia scritto . Nel qual caso ci fosse scritto No, per attivarlo dovrai scaricare il programma Trim Enabler e cliccare su On.
Per quanto riguarda Linux (in particolare Ubuntu, Linux Mint ed elementary OS) segui questa procedura:

Prima di abilitare il TRIM assicurarsi che:

  • Si utilizzi un kernel Linux 2.6.33 o successivo. Per conoscere il kernel in uso sul sistema, digitare in un terminale il comando :

    uname -a

  • Si possegga un disco che supporti il TRIM. In un terminale digitare il comando:

    sudo fdisk -l

    per ottenere la lista delle partizioni e dei dischi presenti sul pc, questi ultimi avranno un nome del tipo sdx (ad esempio: sda, sdb, sdc..)

    Per assicurarsi che il proprio SSD supporti il TRIM, digitare il comando:

    sudo hdparm -I /dev/sdx | grep "TRIM supported"

    sostituendo «sdx» con il nome del disco.

    L’output restituito sarà simile al seguente:

    Data Set Management TRIM supported (limit 8 blocks)

    se il TRIM non è supportato, non verrà restituito alcun output.

  • Che le partizioni di Ubuntu siano nel filesystem EXT4 (o BRTFS), digitare in un terminale:

    cat /etc/mtab | grep ext4

    l’output sarà simile al seguente:

    /dev/sda1 / ext4 rw,errors=remount-ro 0 0

    se non vi sono partizioni formattate in EXT4, non verrà restituito alcun output.

N.B.Poiché sono in pochi ad utilizzare il filesystem BRTFS, la guida verterà sull’abilitazione del TRIM su EXT4.

Abilitazione del TRIM

Una volta verificato che siano soddisfatti i requisiti visti nel precedente paragrafo, è possibile passare all’abilitazione del TRIM.

Abilitazione del TRIM attraverso fstab

  1. Aprire con un editor di testo ed i privilegi amministrativi (sudo) il file /etc/fstab ed aggiungere le opzioni «discard» e «noatime» come nell’esempio successivo:

    <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass>
    # / was on /dev/sdb1 during installation
    UUID=1cd2fc4f-7d99-4c7a-8ea7-6f9a2d5e5960 /               ext4    discard,noatime,errors=remount-ro 0       1

  2. Salvare le modifiche e riavviare il sistema.

In alternativa a questo metodo per l’abilitazione del TRIM è possibile seguire le istruzioni del successivo paragrafo.

Pianificazione di un’operazione giornaliera di cron

  1. Aprire con un editor di testo ed i privilegi amministrativi il file /etc/cron.daily/trim ed incollarvi all’interno le seguenti righe:

    #!/bin/sh
    LOG=/var/log/trim.log
    echo "*** $(date -R) ***" >> $LOG
    fstrim -v / >> $LOG
    fstrim -v /home >> $LOG

    Le ultime due righe abilitano il TRIM per la partizione root (/) e la partizione /home.

    Omettere l’ultima riga se non si ha una partizione /home separata.

    Se si hanno altre partizioni occorre aggiungere altre righe secondo la sintassi:

    fstrim -v /nome_partizione>> $LOG

  2. Prima di salvare le modifiche al file, testare se il comando fstrim funziona digitando in un terminale:

    sudo fstrim -v /

    l’output dovrebbe essere simile a questo:

    /: 8158715904 bytes were trimmed

  3. Salvare a questo punto le modifiche e rendere lo script eseguibile con il comando:

    sudo chmod +x /etc/cron.daily/trim

Partizioni criptate

Se si stanno utilizzando partizioni criptate occorrono uteriori passaggi affinché il tutto funzioni.

  1. Aprire con un editor di testo ed i privilegi amministrativi il file /etc/default/grub.

  2. Modificare la riga:

    GRUB_CMDLINE_LINUX=""

    in

    GRUB_CMDLINE_LINUX="allow-discards root_trim=yes"

  3. Salvare il file ed aggiornare Grub con il comando:

    sudo update-grub

  4. Aprire con un editor di testo ed i privilegi amministrativi il file  /etc/crypttab ed aggiungere l’opzione «discard» come nell’esempio succesivo:

    #<target name>    <source device>            <key file>  <options>
    var  UUID=01234567-89ab-cdef-0123-456789abcdef  none  luks,discard

  5. Salvare le modifiche e dare infine il comando:

    sudo update-initramfs -u -k all

 

Aggiorna il firmware

Il firmware è il principale responsabile delle prestazioni di un SSD (questo perché al loro interno gli SSD hanno praticamente solo delle componenti elettroniche) ragion per cui è necessario aggiornarlo sempre all’ultima versione disponibile (in maniera tale da risolvere eventuali problemi ma, soprattutto, per migliorarne le prestazioni).
Nella maggior parte dei casi, per aggiornare il firmware è sufficiente installare il software che di solito rilascia il produttore dell’SSD stesso. Ecco un piccolo elenco per i software dei principali produttori:

Una volta installato uno di questi programmi, ti basterà semplicemente avviarlo per poter controllare (ed eventualmente installare) il nuovo firmware.

Disabilita il risparmio energetico

Il risparmio energetico e’ quell’opzione del sistema che permette di togliere l’alimentazione al disco in maniera tale da diminuire i consumi quando questo non viene utilizzato. Siccome, però, un SSD consuma molto poco quando si trova in standby (in genere meno di un watt all’ora) si può benissimo pensare di disattivare questa funzione.
Per fare coi’ sui sistemi operativi Windows basta andare nel Pannello di controllo, selezionare Opzioni risparmio energia, cliccare la voce presente a fianco della combinazione in uso (simile a Modifica impostazioni combinazione), cliccare poi su Cambia impostazioni avanzate risparmio energia e, una volta individuata la sezione Disco rigido, impostare il valore a 0 (che equivale a dire di non spegnere mai il dispositivo).
Per quanto riguarda invece Mac OS X basta andare nelle Preferenze di sistema, poi in Risparmio Energia e togliere la spunta a Metti in stop il disco rigido quando è possibile.

Un’altro consiglio da seguire è quello di disattivare uno speciale servizio che, attraverso un sensore, permette di spegnere il disco in caso di cadute o urti accidentali. Sebbene possa essere utile per un classico hard disk (soprattutto nei computer portatili), per un SSD questo meccanismo risulta dannoso in quanto spegne e blocca di colpo il disco quando non necessario.
Per disattivare quindi questa funzione in ambiente Windows basta digitare msconfig dopo aver cliccato sul pulsante start, andare nella sezione Avvio, togliere la spunta ad FF_Protection_Application e infine cliccare su Applica e poi su OK (riavviando, appena possibile, il computer).
Per quanto riguarda i sistemi operativi Mac OS X, bisogna seguire una procedura un po’ più complicata. Apri quindi il terminale e, per determinare se il sensore è attivo o meno, scrivi:

sudo pmset -g

Una volta inserita la password dell’amministratore, se ottieni il valore 0 significa che il servizio è disattivato altrimenti, se ottieni 1, significa che il servizio è invece attivo. Per disattivarlo ti basterà dunque scrivere:

sudo pmset -a sms 0

A questo punto controlla tramite il primo comando (sudo pmset -g) e verifica se il servizio è stato correttamente disattivato. Casomai volessi riattivarlo dovrai scrivere:

sudo pmset -a sms 1

Conclusioni

Una volta messi in pratica questi consigli dovreste notare un aumento delle prestazioni del vostro SSD (o quantomeno dovreste avergli allungato la vita). Se comunque volete verificare lo stato di salute dell’ SSD potreste leggere i parametri S.M.A.R.T. oppure verificarne le prestazioni attraverso dei semplici programmi gratuiti come CrystalDiskInfo se utilizzi un sistema operativo Windows, Smart Utility (in versione trial) se utilizzi un sistema operativo Mac OS X e attraverso il package Smartmontools se utilizzi invece un sistema operativo Linux. Inoltre, se usi un sistema operativo Windows, potresti scaricare un ottimo programma gratuito come SSD Fresh che ti permetterà di avere accesso direttamente alle varie impostazioni consigliate in questo articolo in maniera tale da migliorare le prestazioni di un SSD con pochi e semplici clic.

 

#SSDottimizziamoilnostrodisco

La Pivacy dei Processi

Privacy dei Processi

Privacy dei Processi

Nella maggior parte dei sistemi GNU/Linux e’ consentito ad ogni utente di visualizzare i processi in esecuzione nel dato momento (real time) sul computer, tutti i processi…, utilizzando tool quali htop, glances etc. Questo puo’ rappresentare pero’ un problema dal punto di vista della privacy, in particolar modo li dove i pc vengono utilizzati in modalita’ multiutente (come ad esempio i server) , visto che altri utenti potrebbero sapere, senza alcuno sforzo, quali programmi stiamo eseguendo, in qualsiasi momento.

Questo comportamento del sistema per fortuna puo’ essere modificato a patto pero’ di disporre di un kernel superiore alla versione 3.2 (per sapere qual’e’ la versione attualmente installata sulla vostra macchina utilizzate il comando ” uname -a ” ). Infatti da questa versione in avanti e’ presente una specifica opzione per il comando mount, da passargli quando viene attivato il file system virtuale /proc , che agisce proprio sulla visibilita’ dei vari processi.

L’opzione in questione si chiama hide-pid (ossia nascondi il pid) e puo’ assumerre tre valori
0, 1, e 2.
Il valore 0 imposta il comportamento normale di visualizzazione senza limiti,
Il valore rende impossibile l’accesso alle cartelle dei processi che non appartengono all’utente attualmente utilizzato,
Il valore definisce invece il livello piu’ restrittivo, quindi le cartelle dei processi altrui verranno nascoste e non si potra’ quindi ne accedervi, ne sapere nulla del loro contenuto compresa la loro esistenza.

Pera ttivare tale funzione bastera’ utilizzare il comando mount con il parametro aggiunto “hidepid” :

esempio

# sudo mount - o remount,rw,hidepid=2 /proc

…dopo aver dato invio ed inserita la password dell’amministratore di sistema, il livello di massima privacy sara’ stato impostato. Chiaramente per l’utente  root tali limitazioni non valgono.

Per rendere definitive le modifiche sopra testate si dovra’ editare il file /etc/fstab , ed aggiungere, nella riga relativa al file system /proc, l’opzione hidepid che meglio si adatta alle nostre esigenze.

 

#HidepidKernelPrivacy

Shellshock Bug verifichiamo il nostro sistema

Shellshock Bug

Shellshock Bug

I ricercatori di Red Hat hanno recentemente segnalato un particolare bug denominato “Shellshock” presente nella Shell che potrebbe mettere in serio pericolo milioni di sistemi Linux. A quanto pare questo bug potrebbe essere utilizzato da utenti malintenzionati per poter operare sul sistema operativo.

Shellshock pare sia un exploit molto più pericoloso di Heartbleed, che avrebbe potuto mettere letteralmente in ginocchio la maggioranza dei web server esistenti, perché permette di prendere il pieno controllo della macchina, non importa quale, ed eseguire del codice (ottenendo tutti i permessi d’amministrazione).

Cos’è e come funziona Shellshock?  In pratica, è una vulnerabilità del terminale, che gli utenti di Windows conoscono meglio come Prompt dei comandi,  che espone all’attacco una serie di servizi, da Apache al DHCP dei router ecc… Se la versione di BASH installata è afflitta dal bug, un malintenzionato potrebbe eseguire da remoto una serie d’operazioni, che spaziano dai comandi CGI ai demoni avviati in automatico dal sistema operativo. Significa che, senza una patch ad hoc chiunque potrebbe prendere possesso dei server.

Non è però ben chiaro come questi possano accederne dato che effettuare modifiche nel sistema, installazione di software ecc vengono richiesti i permessi di root. Da notare inoltre che Red Hat e le principali distribuzioni Linux hanno già risolto il bug, basterà quindi aggiornare la distribuzione o server Linux per risolvere questo problema.

Possiamo facilmente verificare se il nostro sistema operativo è o meno  “infetto” da Shellshock.

Basta semplicemente avviare il terminale e digitare:

env x='() { :;}; echo vulnerable' bash -c "echo this is a test"

se avremo come risultato:

vulnerable
this is a test

vuol dire che nel nostro sistema è presente il bug Shellshock in bash

se invece abbiamo come risultato

this is a test

possiamo star tranquilli.

Per risolvere il problema bastera’ semplicemente aggiornare la Bash digitando da terminale:

Per Debian, Ubuntu e derivate:

sudo apt-get update
sudo apt-get install bash

Per Fedora, CentOS, Red Hat e derivate:

sudo yum install bash

Per openSUSE e derivate:

sudo zypper install bash

Per Arch Linux e derivate, Chakra, Manjaro ecc:

sudo pacman -Sy bash

Al termine bastera’ rilanciare il comando di verifica, ed ecco risolto il problema di Shellshock.

 

#ShellshockBugVerifichiamo

Creare facilmente applicazioni Web su Linux

Fogger Web Linux in un clicTra le tante features incluse in Google Chrome / Chromium, Gnome Web, Rekonq ecc troviamo la possibilità di creare facilmente un’applicazione web da qualsiasi scheda. Questa funzionalità ci consente non solo di avviare velocemente il nostro sito web preferito ma anche risparmiare risorse dato che non andremo a caricare interamente il browser. Funzionalità tanto richiesta ma attualmente non inclusa in Mozilla Firefox, un’alternativa arriva proprio dai developer Linux attraverso un semplice software.

Per creare facilmente un’applicazione web con Linux possiamo utilizzare Fogger, software open source che ci consente di creare facilmente un’applicazione web da qualsiasi sito, blog, forum ecc attraverso una semplice interfaccia grafica.
Fogger ci consente di creare un’applicazione web da avviare velocemente nel nostro menu, una volta avviata avremo una finestra con solo il nostro sito web, non è inclusa alcuna barra degli strumenti ecc possiamo comunque ricaricare, andare avanti o indietro attraverso il menu contestuale o il menu dell’applicazione. Tutto questo ci consentirà di velocizzare l’avvio di social network, forum e altri siti preferiti senza utilizzare alcun browser richiedendo meno cpu e memoria ram.

– INSTALLARE FOGGER
N.B.: Fogger è un software che non viene aggiornato da alcuni anni ma che funziona correttamente anche con le attuali distribuzioni Linux.

Per installare Fogger in Ubuntu e derivate basta scaricare il pacchetto deb da questa pagina (per Ubuntu 14.04 e versioni successive basta scaricare il pacchetto per la release 13.10).

Prerequisiti: prima d’installare il pacchetto appena scaricato, accertarsi di avere i seguenti pacchetti :
python-xlib & gir1.2-rsvg-2.0 altrimenti installarli con un semplice

# sudo apt-get install python-xlib gir1.2-rsvg-2.0

Una volta installato, basta avviare Fogger da menu, ci si aprirà una finestra di dialogo nella quale inserire l’url, nome e icona dell’applicazione web da creare per poi cliccare sul tasto Create. Al termine basta avviare l’applicazione web da menu, per rimuoverla basta cliccare da file manager Ctrl + h .

Couchbase = CouchDB + Membase

Couchbase NoSQL

Couchbase NoSQL

Scopriamo perche’ grandi aziende come Ebay,PayPal, LinkedIn, Viber hanno scelto Couchbase.
Stupiscono le sue incredibili performance e di quanto sia piu’ veloce di MongoDB e Cassandra .

Innanzitutto
Il mondo informatico e’ come non mai in continuo fermento ed evoluzione, questi continui cambiamenti a volte sono difficili da seguire ma, spesso portano novita’ interessanti come Couchbase NoSQL. Ma di cosa si tratta ??
Nel variegato mondo dei database NoSQL da qualche tempo c’è una novità: CouchDB e Membase, insieme alle relative società, si sono unite, dando luogo a un unico prodotto e una sola azienda, entrambi chiamati Couchbase.

#Couchbase = CouchDB + Membase
Quest’ultimo unisce le caratteristiche salienti dei predecessori da cui trae origine, ereditando lo storage ad oggetti su disco di CouchDB e le capacità di caching in memoria di Membase.
Interessante e’ anche la possibilità di utilizzare la stessa tecnologia anche su piattaforme mobili, ottenendo con il minimo sforzo la sincronizzazione dei dati fra il dispositivo mobile e il data center grazie alla tecnologia di sincronizzazione dei dati tipica di CouchDB.

In questo primo articolo vedremo i passi necessari per l’installazione di CouchBase su piattaforma Linux-Ubuntu .

PS: l’installazione di un sistema di questo tipi non e’ per PC casalignhi infatti le richieste minime sono nell’ordine di:
Minimum number of processors required : 4 cores
Minimum RAM required  : 4 GB

Innanzitutto, occorre scaricare la versione piu’ appropriata al vostro sistema operativo, a questo link. Io ho scelto la “couchbase-server-enterprise_3.0.2-ubuntu12.04_amd64.deb”
Quindi lanciare il seguente comando :

# sudo dpkg -i couchbase-server-enterprise_3.0.2-ubuntu12.04_amd64.deb

ed al termine dell’installazione, verificare che tutto e’ andato correttamente, digitando nel browser, questo link

http://127.0.0.1:8091/

e seguite la procedura di Setup……, una volta ultimata il primo login come Amministratori sara’ automatico e vi ritroverete direttamente all’interno della console di gestione del DB. Complimenti  il primo step e’ stato ultimato con successo.

Se durante l’installazione non avete cambiato nulla avrete notato che i file di gestione/configurazione del DB sono stati salvati in /opt/couchbase/………/ – Per fare lo shutdown e lo startup, digitare questi comandi

# sudo /etc/init.d/couchbase-server start
# sudo /etc/init.d/couchbase-server stop

Per ogni ulteriore dettaglio nella configurazione per ora vi rimando alla documentazione ufficiale che potete trovare a questo LINK .

Per il momento e’ tutto, spero che queste poche righe abbiano destato l’interesse verso una soluzione DB ad alte prestazioni interessante qual’e’ CouchBase.
Bis Bald, a presto!