Mesosphere e la scalabilità dei Data Center

Mesos(sphere) Data Center scalabili

Mesos(sphere) Data Center scalabili

Mesosphere , per chi ancora non la conoscesse, è una startup con sede a San Francisco che si è concentrata sullo sviluppo di un sistema operativo per garantire la scalabilità di un Data Center attraverso il componente open source Apache Mesos, nato dalle viscere della UC Berkeley e già adottato e riadattato nell’uso da giganti del calibro di Twitter, eBay e Airbnb ed anche Apple, che ha ricostruito il progetto SIRI proprio sulla piattaforma tecnologica di Mesos.

L’obiettivo di Mesosphere è semplice, ossia rendere Mesos e le tecnologie a esso affini adatte all’uso anche nelle piccole enterprise, cioè in tutte quelle realtà che non possono permettersi un esercito di ingegneri pronti a prototipare e mettere in produzione un sistema proprietario. In questo modo, anche le piccole realtà potrebbero godere dei vantaggi di cui gode Google, tanto per citarne uno (a caso), che ha sviluppato la tecnologia proprietaria BORG, ossia un substrato software capace di orchestrare le applicazioni, suddividendone l’esecuzione fra tutte le risorse disponibili nei data center globali dell’azienda.

Per capire meglio come funziona BORG e come funziona Mesosphere, basti pensare a tutti i servizi che Google mette a disposizione della propria utenza, come Google Search, Gmail, Google Maps, YouTube e via discorrendo. Mountain View ha organizzato tutte queste applicazioni in modo che condividessero i workload fra tutte le risorse di tutti i data center della società, evitando di assemblare dei cluster separati di server per ogni servizio. [Elementi fondamentali, i workload, nella progettazione del moderno ambiente IT, infatti un buon design dei workload serve per permettere alle applicazioni di essere eseguite con maggior efficienza].

Cosi come il segreto della scalabilità dei servizi di Google sembra risiedere in BORG, Mesosphere punta alla scalabilita’ dei Data Center e, lavora per offrire un sistema operativo per Data Center anche a chi non ha le opportunità di investimento al pari di Mountain View.

Il nome di questo sistema operativo e’ DCOS, ossia Data Center Operating System, il quale è capace di astrarre CPU, memoria, storage e altre risorse computazionali dai server fisici, per riunirli in una piattaforma di gestione unica e facilmente scalabile. Secondo Mesosphere, questo sistema operativo, attualmente in fase beta, permette agli amministratori IT di scalare i cluster data center aggiungendo fino a 50 mila server.

La base del DCOS è un insieme di strumenti open source di cui molti disponibili via Apache Licenses. Questi tools giacciono su un sistema kernel distribuito, che offre le API necessarie alla gestione e all’organizzazione delle applicazioni distribuite. Fra i componenti del nuovo sistema operativo per il cloud computing ci sono un init system distribuito (Marathon), un pianificatore di attività distribuito (Chronos) e un service discovery (DNS). L’architettura supporta già ed è compatibile con Apache Spark, Apache Cassandra, Kafka, Hadoop, YARN, HDFS e Google Kubernetes.

La flessibilità del nuovo sistema operativo di Mesosphere è comprovatadalla capacità di supportare tutte le versioni Linux più recenti delle distribuzioni CoreOS, CentOS, Ubuntu e Red Hat e, dalla possibilita’ di poter essere eseguito su bare metal o in un ambiente di private cloud virtualizzato su alcuni dei più importanti cloud provider come AWS, Google Compute Engine, Digital Ocean, Microsoft Azure, Rackspace e VMware vCloud Air e, dal supporto ad altri strumenti di gestione data center come OpenStack, Docker, Cloud Stack e VMware vCenter Orchestrator.

La crescita di Mesosphere è garantita da una serie di finanziamenti per startup, di cui l’ultimo ricevuto è pari a 10 milioni di dollari. Il nuovo finanziamento, permetterà quindi a Mesosphere di uscire dalla fase beta e proporre DCOS in due differenti versioni, una a pagamento offerta con supporto tecnico e servizio di consulenza e una gratuita per la community.

 

#MesosilnuvoSystemperDataCeter

CoreOS nuova rivoluzione nel Cloud

CoreOS new Cloud System

CoreOS new Cloud System

Poco tempo fa ho pubblicato un breve articolo introduttivo riguardante CoreOS ed il suo uso nei DataCenter, ma in pratica cos’ha di così interessante CoreOS ? Lo sviluppatore di CoreOS, Alex Polvi, è partito da ChromeOS, il sistema operativo sviluppato da Google intorno al browser Chrome, per ottenerne molto di più.

Dunque, partendo da questo presupposto si potrebbe affermare che CoreOS e’ in definitava una distribuzione Linux pensata per gli ambienti server, ma a differenza dei prodotti Linux-based già riservati al settore server ed enterprise, CoreOS prevede solo il kernel di Linux ed il systemd, ossia il gestore dei processi per avviare i servizi essenziali all’inizializzazione del sistema.

In pratica questo sistema operativo è pensato per i clienti che devono avviare e gestire cluster di centinaia di server e si inserisce quindi come un server Linux per le distribuzioni ad alto volume di dati e di traffico (IaaS, PaaS, SaaS). In maniera molto semplicistica, potremmo dire che CoreOS impacchetta Internet in una singola postazione, permettendo di ospitare infrastrutture simili a quelle di Amazon e Google sul proprio computer, grazie alla potenza di questo sistema operativo altamente scalabile che portera’ non poco risparmio alle startup del mondo cloud computing.
CoreOS offre quindi l’infrastruttura necessaria a ospitare i componenti di qualsiasi applicazione Web e non è dotato di null’altro, se non dei bit sufficienti per eseguire i contenitori. A tale riguardo, come gestore dei contenitori, CoreOS utilizza Docker e, come già spiegato in precedenza, la scelta dei contenitori, a differenza della virtualizzazione, permette di gestire meglio le performance della macchina e di distribuire la medesima configurazione su differenti hardware.

CoreOS, inoltre, si rifà a ChromeOS per quanto riguarda la questione degli aggiornamenti, infatti il sistema operativo supporta gli aggiornamenti automatici in background e non crea problemi d’inconsistenza dati, in quanto funziona su due partizioni disco, attivate alternativamente uno alla volta, in questo caso la partizione inattiva potra’ essere aggiornata offline effettuado uno swap dei dischi seguito da un riavvio, in modo da poter procedere con gli aggiornamenti. Il riavvio potra’ richiedere da mezzo secondo a un secondo netto.

Infine, CoreOS utilizza una partizione di sola lettura per il filesystem e include il componente etcd come servizio distribuito di configurazione.

Nel prossimo articolo vedremo come funziona nella pratica, nel frattempo vi invito a dare un’occhiata al video qui riportato dal titolo parlante : “PlayStation: Developing Apps on CoreOS”

 

CoreOS anche su Big G

CoreOS Cloud System

CoreOS Cloud System

Da meta’ Maggio la piattaforma di cloud IaaS di “Big G” è in grado di ospitare virtualizzazioni del sistema operativo CoreOS; tramite un annuncio sul blog del servizio è stata resa nota la disponibilità alla creazione di infrastrutture basate su questo sistema innovativo e che permetterà di realizzare infrastrutture in maniera semplice ed efficace.

Il progetto CoreOS è nato da due ingegneri di Rackspace, Alex Polvi e Brandon Philips, e da un ex dipendente Google, Michael Marineu: i tre hanno dato vita ad un sistema operativo dedicato alla tecnologia cloud, molto leggero nel consumo di risorse e in grado di attivare un cluster complesso in poco tempo grazie a degli strumenti di orchestrazione unici. I due componenti chiave di CoreOS si chiamano etcd e fleet: entrambi sono scritti nel linguaggio Go e servono ad alimentare rispettivamente le configurazioni del cluster e il deploy delle applicazioni tramite dei container Docker.

Google si allinea quindi a Amazon EC2, Rackspace Cloud e altri provider di infrastrutture cloud dove CoreOS è già selezionabile, il sistema operativo è già compatibile con OpenStack e KVM, aspettiamoci di vedere presto crescere le quote di mercato di questo prodotto possiamo ritenere che riempa il buco dei sistemi operativi dedicati al clouding.

 

#Coreoscloudcomputingsystem

Il Vertice OpenStack giunge in Europa

openstack_conferenceIl convegno internazionale tenuto due volte all’anno si svolgerà a Parigi dal 3 al 7 novembre

 

La Conference OpenStack avrà luogo, per la prima volta, in Europa. La decima edizione del Vertice OpenStack si svolgerà dal 3 al 7 novembre p.v. presso il Palais de Congrès e il Le Meridien a Parigi.

Questo evento della durata di una settimana riunisce sotto lo stesso tetto utenti, sviluppatori, leader del settore delle telecomunicazioni e direttori tecnologici di aziende operanti in tutti i segmenti del settore per collaborare al futuro del Cloud computing.

Il Vertice OpenStack a Parigi offrirà presentazioni, sessioni di breakout e seminari sul valore commerciale, studi di casistica sull’implementazione, migliori pratiche per gli sviluppatori e competenze tecniche, mettendo in primo piano le opportunità per la comunità di utenti OpenStack e mettendo a punto il piano d’azione per l’undicesima versione del software, che verrà lanciata nella primavera del 2015.

Per ogni altra info e per registrarsi all’evento bastera’ andare sul portale di Eventbrite : OpenStack Conference Europe 2014