Creare facilmente applicazioni Web su Linux

Fogger Web Linux in un clicTra le tante features incluse in Google Chrome / Chromium, Gnome Web, Rekonq ecc troviamo la possibilità di creare facilmente un’applicazione web da qualsiasi scheda. Questa funzionalità ci consente non solo di avviare velocemente il nostro sito web preferito ma anche risparmiare risorse dato che non andremo a caricare interamente il browser. Funzionalità tanto richiesta ma attualmente non inclusa in Mozilla Firefox, un’alternativa arriva proprio dai developer Linux attraverso un semplice software.

Per creare facilmente un’applicazione web con Linux possiamo utilizzare Fogger, software open source che ci consente di creare facilmente un’applicazione web da qualsiasi sito, blog, forum ecc attraverso una semplice interfaccia grafica.
Fogger ci consente di creare un’applicazione web da avviare velocemente nel nostro menu, una volta avviata avremo una finestra con solo il nostro sito web, non è inclusa alcuna barra degli strumenti ecc possiamo comunque ricaricare, andare avanti o indietro attraverso il menu contestuale o il menu dell’applicazione. Tutto questo ci consentirà di velocizzare l’avvio di social network, forum e altri siti preferiti senza utilizzare alcun browser richiedendo meno cpu e memoria ram.

– INSTALLARE FOGGER
N.B.: Fogger è un software che non viene aggiornato da alcuni anni ma che funziona correttamente anche con le attuali distribuzioni Linux.

Per installare Fogger in Ubuntu e derivate basta scaricare il pacchetto deb da questa pagina (per Ubuntu 14.04 e versioni successive basta scaricare il pacchetto per la release 13.10).

Prerequisiti: prima d’installare il pacchetto appena scaricato, accertarsi di avere i seguenti pacchetti :
python-xlib & gir1.2-rsvg-2.0 altrimenti installarli con un semplice

# sudo apt-get install python-xlib gir1.2-rsvg-2.0

Una volta installato, basta avviare Fogger da menu, ci si aprirà una finestra di dialogo nella quale inserire l’url, nome e icona dell’applicazione web da creare per poi cliccare sul tasto Create. Al termine basta avviare l’applicazione web da menu, per rimuoverla basta cliccare da file manager Ctrl + h .

Couchbase = CouchDB + Membase

Couchbase NoSQL

Couchbase NoSQL

Scopriamo perche’ grandi aziende come Ebay,PayPal, LinkedIn, Viber hanno scelto Couchbase.
Stupiscono le sue incredibili performance e di quanto sia piu’ veloce di MongoDB e Cassandra .

Innanzitutto
Il mondo informatico e’ come non mai in continuo fermento ed evoluzione, questi continui cambiamenti a volte sono difficili da seguire ma, spesso portano novita’ interessanti come Couchbase NoSQL. Ma di cosa si tratta ??
Nel variegato mondo dei database NoSQL da qualche tempo c’è una novità: CouchDB e Membase, insieme alle relative società, si sono unite, dando luogo a un unico prodotto e una sola azienda, entrambi chiamati Couchbase.

#Couchbase = CouchDB + Membase
Quest’ultimo unisce le caratteristiche salienti dei predecessori da cui trae origine, ereditando lo storage ad oggetti su disco di CouchDB e le capacità di caching in memoria di Membase.
Interessante e’ anche la possibilità di utilizzare la stessa tecnologia anche su piattaforme mobili, ottenendo con il minimo sforzo la sincronizzazione dei dati fra il dispositivo mobile e il data center grazie alla tecnologia di sincronizzazione dei dati tipica di CouchDB.

In questo primo articolo vedremo i passi necessari per l’installazione di CouchBase su piattaforma Linux-Ubuntu .

PS: l’installazione di un sistema di questo tipi non e’ per PC casalignhi infatti le richieste minime sono nell’ordine di:
Minimum number of processors required : 4 cores
Minimum RAM required  : 4 GB

Innanzitutto, occorre scaricare la versione piu’ appropriata al vostro sistema operativo, a questo link. Io ho scelto la “couchbase-server-enterprise_3.0.2-ubuntu12.04_amd64.deb”
Quindi lanciare il seguente comando :

# sudo dpkg -i couchbase-server-enterprise_3.0.2-ubuntu12.04_amd64.deb

ed al termine dell’installazione, verificare che tutto e’ andato correttamente, digitando nel browser, questo link

http://127.0.0.1:8091/

e seguite la procedura di Setup……, una volta ultimata il primo login come Amministratori sara’ automatico e vi ritroverete direttamente all’interno della console di gestione del DB. Complimenti  il primo step e’ stato ultimato con successo.

Se durante l’installazione non avete cambiato nulla avrete notato che i file di gestione/configurazione del DB sono stati salvati in /opt/couchbase/………/ – Per fare lo shutdown e lo startup, digitare questi comandi

# sudo /etc/init.d/couchbase-server start
# sudo /etc/init.d/couchbase-server stop

Per ogni ulteriore dettaglio nella configurazione per ora vi rimando alla documentazione ufficiale che potete trovare a questo LINK .

Per il momento e’ tutto, spero che queste poche righe abbiano destato l’interesse verso una soluzione DB ad alte prestazioni interessante qual’e’ CouchBase.
Bis Bald, a presto!

#HASHTAG come si usa!

Che cosa e' un hashtag

Che cosa e’ un hashtag

Negli ultimi anni tutti noi siamo stati coinvolti, chi piu’ chi meno, dall’invasione dei social network, insieme ai social network ha spopolato un “carattere speciale”: il (cancelletto).
Questo simbolo, che d’ora in poi chiameremo tag, è comparso per la prima volta sulla chat “Internet Realy Chat” allo scopo di etichettare gruppi ed argomenti, ma la sua popolarità è legata sicuramente in modo molto piu’ forte alla nascita di Twitter, che li ha usati fin da subito come modo per contrassegnare le parole chiave, raggruppare i messaggi (tweet) e indicizzare i contenuti in modo semplice. Facebook invece solo dal 2013 ne ha deciso finalmente l’introduzione.

L’hashtag è una funzionalità semplice, tanto semplice quanto difficile da utilizare in modo corretto, insomma non è pane per tutti, però conoscerlo meglio aiuta ad utilizzarlo meglio, soprattutto se lo si usa per descrivere parole chiave o topic in un Tweet ed il suo intento principale è quello di categorizzarle/i ed aiutare a mostrarle/i nel motore di ricerca di Twitter.

Ad esempio, se su Facebook si scrive un aggiornamento di stato con dentro#NuovoHashtag, il post finirà all’interno di un feed dedicato, consultabile da chiunque all’indirizzo : https://www.facebook.com/hashtag/NuovoHashtag.

COSA COMPORTANO GLI HASHTAG
Prima di iniziare ad usare gli hashtag è bene essere a conoscenza di alcune implicazioni che il loro uso comporta:

  • – su Twitter se si usa un hashtag in un account pubblico, chiunque compia una ricerca per l’hashtag appena inserito potrà trovare il post nel quale è contenuto;
  • – una volta che un hashtag è stato inserito non può più essere rimosso o controllato e quindi può trasformarsi in un successo, ma anche in un colossale flop;
  • – su Facebook cliccando su un hashtag è possibile visualizzare solo il post dei propri amici o di chi ha impostato un livello di privacy pubblico. Quindi chi vuole essere rintracciato deve pubblicare un hashtag in un messaggio pubblico;
  • – su Facebook gli hashtag sono cliccabili anche se sono stati pubblicati tramite un altro servizio (Es. Instagram, Twitter).

 

PERCHE’ USARE GLI HASHTAG
Gli hashtag si usano principalmente per seguire o tracciare un evento oppure per incrementare la propria popolarità. Oppure è possibile usare gli hashtag su Facebook per visualizzare tutti i post che sono attinenti o legati ad un argomento, infatti Facebook trasforma automaticamente i tag in link.
Con un click è possibile visualizzare una lista di post di altre persone in cui il tag è contenuto (differenza di Facebook rispetto a Twitter).

COME USARE HASHTAG
Non esistono delle regole precise per usare gli hashtag, ma solo dei piccoli accorgimenti che ne permettono un uso efficace e che potrebbero renderli molto seguiti se non addirittura virali.
La prima cosa da fare è essere molto specifici e attinenti: se si vuole esprimere la propria opinione su un argomento pubblico l’hashtag deve essere il più correlato possibile all’argomento stesso.
Se, ad esempio, si vuole parlare di Beppe Grillo molto semplicemente si può utilizzare l’hashtag #beppegrillo oppure #grillo e così via.
Una cosa sicuramente da non fare è quella di non “farsi prendere la mano” e inserire troppi hashtag tutti insieme: il numero consigliato è compreso tra uno e tre. Più si è stringati più si risulta chiari e specifici.
Per essere ulteriormente sicuri del successo del proprio post è meglio usare hashtag già affermati piuttosto che cercare di inventarne uno nuovo (no ai neologismi).
L’hashtag non deve essere usato solo perché di moda, ma sarebbe l’ideale se fosse inserito in un contesto, buona norma sarebbe includerlo in una frase che ne chiarisca l’utilizzo, in modo da avere una comunicazione migliore: NO: #biscottoallacannella, SI: Sto mangiando un #biscottoallacannella in macchina.

 

Dividi et impera

Split - dividi e gestisci

Split – dividi e gestisci

 

 

Cosa fare quando diventano troppo ingombranti

Se un file è troppo grande per essere archiviato su un supporto CD/DVD, oppure quando un allegato supera la dimensione massima consentita per le e-mail, bisogna ridurne le dimensioni, cioè dividere il file in più parti. Per farlo abbiamo a disposizione il comando split (dividere) che ci permette di spezzare un file in più parti, ognuna delle quali con una dimensione predefinita. Split inoltre, funziona sia su file di testo che su binari.

Grazie al comando split quindi possiamo dividere un file sia di testo o multimediale in tanti pezzi più piccoli.

Supponiamo di avere un file avi di 2GB è vogliamo masterizzarlo in un normale cd di 700 MB vista la notevole dimensione del file video la masterizzazione non è possibile ed ecco che ci viene in aiuto il comando split, permettendoci di dividere il file in piu’ tronconi; la sintassi del comando per effettuare la divisione del file è la seguente:

split -b 500MB file.avi

Bene, analizziamo quello che abbiamo scritto con l’opzione -b 500MB indichiamo al comando di dividere il nostro file avi in altri della grandezza di 500 MB, i nomi dei file di output verranno assegnati utilizzando le letteer nel seguente modo : “aa”, “ab”, “ac” ecc.

cosi’ una volta dato il comando otterremo il seguente risultato :
xaa
xab
xac
xad
xae

per ricomporre i vari spezzoni del file in un unico file basterà servirci del comando cat.

cat x?? > file_ricostruito.avi
risultato finale :  2,0G    file_ricostruito.avi
Il parametro -b è ciò che definisce la dimensione delle parti risultanti. È possibile utilizzare suffissi, come KB (Kilobyte: 1000 bytes), MB (Megabyte: 1000 × 1000 byte), GB (Gigabyte: 1000 × 1000 × 1000 byte), TB, PB, EB, ZB, YB. In alternativa è possibile utilizzare il suffisso EIC K (Kibibyte: 1024 bytes), M (Mibibyte: 1024 × 1024 byte), G (gibibyte: 1024 × 1024 × 1024 byte)….. esempio:
split -b 1K file_to_split.bin
split -b 10M file_to_split.bin
split -b 1KB file_to_split.bin
split -b 10MB file_to_split.bin

dividere un file per le linee

split inoltre ci permette di dividere un file di testo per le linee e non per le dimensioni delle parti che ne derivano.
Il parametro per dividere un file di testo per le linee è -l seguito dal numero di linee, esempio:

split -l 20 file_to_split.txt

Questo creerà un file per ogni 20 righe nel file originale, così se il file ha 54 linee, sarebbero creati i file xaa (righe 1-20), xab (linee 21-40) e xac (linee 41-54).

Dynamic DNS con Duck

Dusck DNS

Dusck DNS

Il DNS Dinamico o DDNS, è una tecnologia che consente di associare un’indirizzo DNS ad un’indirizzo IP dinamico, solitamente un indirizzo IP privato di utenza internet domestica.
Questa funzionalità ci consente di mantenere uno stesso indirizzo pur avendo una connessione con IP variabile, consentendoci quindi di poter accedere da remoto al nostro sistema senza dover utilizzare un’indirizzo IP statico.

Duck DNS è un servizio web gratuito (basato su Amazon EC2) che ci consente di avere il nostro DNS Dinamico correlato al nostro indirizzo IP; una volta creato dovremo impostarlo nel nostro router (nella maggior parte dei router è disponibile questa opzione) , impostando le regole di PortMapping, in maniera tale da consentici l’accesso da remoto al nostro sistema.

Il team The Fan Club (noto per lo sviluppo di Grive Tools il miglior client per Google Drive per Linux) ha creato il Duck DNS Setup, un semplice script che ci consente di impostare correttamente Duck DNS in maniera tale da segnalare eventuali cambiamenti del nostro indirizzo IP.

Duck DNS Setup è disponibile in due versioni, una a riga di comando e l’altra con interfaccia grafica (richiede di avere installato il pacchetto zenity cron e curl sulla nostra distribuzione), inoltre il tool è disponibile anche per sistemi quali Apple Mac OS X e Windows.
Lo script si occupera’ anche di andare ad aggiornare automaticamente il nostro indirizzo IP in Duck DNS ogni 5 minuti.

– INSTALLARE DUCK DNS 
Prima di procedere con l’installazione di Duck DNS Setup dovremo procedere alla creazione di un’account sul sito Duck DNS , e per farlo ci basta collegarci sulla pagina indicata e cliccare in alto su Login in Twitter, Facebook, Reddit o Google. Una volta effettuato il login dovremo creare un nuovo indirizzo correlato al nostro IP, che avra’ una forma del tipo:

http://<nome scelto>.duckdns.org

Una volta creato un’account bastera’ scaricare la versione a riga di comando da QUI ( Duck DNS Setup – Linux/OSX Command Line) o con interfaccia grafica ( Duck DNS Setup – Linux GUI) da questa pagina.

Per la versione di Duck DNS Setup a riga di comando basta estrarre il file .tar.gz e spostare il file duck-setup.sh nella home e da terminale digitare:

chmod +x duck-setup.sh
./duck-setup.sh

Una volta lanciato lo script ci verrà chiesto di inserire l’indirizzo Duck DNS associato al nostro IP (precedentemente creato) e successivamente il lungo codice Token, assegnato sulla pagina di creazione del dominio, come verifica;
al termine ci verrà confermata l’attivazione di Duck DNS sul nostro sistema

Per rimuovere Duck DNS Setup basta digitare:

./duck-setup.sh remove

oppure

./duck-setup-gui.sh remove

e confermiamo la rimozione