
Warp la VPN Mobile di Cloudflare
Cloudflare e’ ormai un’azienda affermata, tanto quanto Akamai o Amazon…..; in pratica CloudFlare è un sistema di reverse proxy con funzioni di CDN (Content Delivery Network), è dunque un servizio che si interpone tra il server dove viene ospitato il tuo sito ed i tuoi visitatori, svolgendo anche funzioni di caching, velocizzando cosi ulteriormente le performance del tuo sito.
Ma non si limita alla distribuzione dei contenuti statici (come potrebbe fare una normale CDN), infatti offre numerose funzionalità per aumentare la sicurezza, ottimizzare i siti, velocizzare le risoluzioni dei DNS e proteggerti dagli attacchi DDOS.
Ad oggi, con oltre il 39% dei domini DNS gestiti, Cloudflare gestisce una delle più grandi e autorevoli reti DNS al mondo, non a caso Cloudflare ha sviluppato un servizio di risoluzione “DNS Resolver” ad hoc (il famoso IP 1.1.1.1) che nulla ha da invidiare a quello di Google o di OpenDNS.
Non pago, Cloudflare, dopo aver lanciato il suo DNS Resolver 1.1.1.1, si è focalizzata nello sviluppo di soluzioni consumer per migliorare la privacy e la sicurezza per la navigazione sul web, infatti e’ notizia recente che 1.1.1.1 DNS è solo un tassello di una strategia ben più vasta di Cloudflare, e proprio in questi giorni infatti l’azienda ha lanciato il suo nuovo servizio VPN, chiamato WARP, pensato appositamente per gli utenti mobile.
Possiamo affermare in tutta tranquillita’ che oggi, gran parte degli utenti di Internet utilizza uno smartphone per interfacciarsi con la Rete. Tuttavia i protocolli Internet, come ad esempio il TCP, sono stati progettati in modo specifico per delle reti wired (rete standard cablata LAN) quindi non riescono ad offrire le medesime performance con le grandi reti wireless.
E’ per questo motivo che il team di Cloudflare ha sviluppato un servizio VPN ottimizzato per i dispositivi che sfruttano unicamente le reti wireless, come appunto gli smartphone. Warp è stato creato basandosi sul protocollo UDP (User Datagram Protocol) e su WireGuard, che e’ il successore di OpenVPN (ne parleremo nel prossimo articolo).
Le caratteristiche del protocollo UDP sono le seguenti:
- E’ un protocollo non orientato alla connessione, utilizzato quando l’affidabilità, il cui controllo viene richiesto ai protocolli applicativi che ne fanno uso, non è il target primario.
Ma se per il protocollo UDP l’affidabilita’ non e’ il target primario, perche’ e’ stato scelto proprio questo protocollo, rispetto al TCP ??
Perché UDP
Come appena spiegato, a differenza del TCP, UDP ha la caratteristica di essere ” connection less “, inoltre non si occupa di gestire il riordinamento dei pacchetti né la ritrasmissione di quelli persi.
Per tali motivi solitamente è considerato meno affidabile di TCP, tuttavia UDP è molto rapido nelle sue operazioni, visto che non presenta latenza per il riordino e la ritrasmissione. Quindi risulta essere molto efficiente quando implementato, ad esempio, nei sistemi VOIP.
Perché WireGuard
WireGuard e un protocollo che implementa una virtual private network per creare connessioni sicure Point-to-Point in configurazione routed o bridged. Inoltre viene eseguito come modulo nel kernel Linux ed in certi contesti permette di avere prestazioni migliori rispetto ad altri protocolli simili come i ben piu’ conosciuti IPsec o OpenVPN.
WireGuard utilizza alcune specifiche tecnologie per la gestione della criptografia come, Curve25519 per lo scambio chiavi, ChaCha20 e Poly1305 per l’autenticazione e BLAKE2s per l’hashing. Queste permettono a WireGuard di impattare in modo molto contenuto sui consumi energetici e di rete dei dispositivi mobile.
Perche’ WARP
Perche’ Warp, non solo permette di ottenere buone performance con gli smartphone, ma offre anche tutte le features di privacy e sicurezza disponibili con il servizio DNS Resolver 1.1.1.1.
Dopo i tanti scandali sulla privacy, possiamo aggiungere con un certo piacere che, tra le caratteristiche di Warp c’e’ quella di non salvare i log di navigazione degli utenti, poiche’ il suo modello di business non è incentrato sulla vendita di dati a società terze, prova ne e’ che non è nemmeno necessario inserire i propri dati personali per utilizzare l’applicazione associata.
Attualmente Warp è gratuito anche se il team di Cloudflare è al lavoro per realizzare anche un servizio premium chiamato Warp+, basato sul virtual private backbone dell’azienda californiana e sulla tecnologia Argo.