LXC è una nuova tecnologia per il controllo degli userspace attraverso i Linux Containers, un meccanismo leggerissimo e sicuro per avere un sistema virtuale.
LXC è un’evoluzione di chroot per implementare sistemi completi virtuali, con l’aggiunta di meccanismi di gestione avanzate delle risorse attraverso cgroup e che offre un avanzato grado di isolamento sia di sistema che di applicazione.
I containers Linux adottano un approccio completamente diverso rispetto alle tecnologie di virtualizzazione come Xen e KVM.
E’ possibile virtualizzare solamente macchine linux su linux. Le macchine virtualizzate condividono con il sistema ospitante il kernel con un sistema molto efficiente di isolamento e di sicurezza, e come si può ben capire molto molto efficiente in termini di risorse utilizzate. Con questo sistema si è in grado di supportare simultaneamente centinaia di sistemi emulati su un singolo server. Le macchine virtuali non avranno nessuna perdita di prestazioni rispetto alla macchina che ospita il tutto.
E non è tutto! Il bello sta nella facilità di installazione e di gestione delle macchine virtuali. Non necessita di nessuna modifica al kernel. E’ possibile comprimere una intera macchina virtuale e clonarla in pochi secondi, impressionante direi…
INSTALLAZIONE
Da terminale diventate Root e installate i pacchetti necessari.
sudo -s apt-get install lxc debootstrap bridge-utils
# creiamo un container
root@lxc:~# lxc-create -n ubuntu01 -t ubuntu
Checking cache download in /var/cache/lxc/trusty/rootfs-i386 …
Installing packages in template: ssh,vim,language-pack-en,language-pack-it
Downloading ubuntu trusty minimal …
……..
………
dopo molte molte righe dovreste ottenere qualcosa come questo :
##
# The default user is ‘ubuntu’ with password ‘ubuntu’!
# Use the ‘sudo’ command to run tasks as root in the container.
##
ora possiamo verificare se e quali container vengono effettivamente visti dal sistema :
root@lxc:~# lxc-ls ubuntu01
adesso non rimane che far partire il nostro nuovo container tramite il comando :
root@lxc:~# lxc-start -n ubuntu01 -d
se non ci sono errori la shell non dovrebbe restituirvi altro che il cursore per andare avanti e poterci ora collegare alla console del container :
root@lxc:~# lxc-console -n ubuntu01
ora ci verra’ presentata una schermata di login in cui entrare con le credenziali sopra indicate in fase d’installazione :
Ubuntu 14.04.1 LTS ubuntu01 tty1 ubuntu01 login: ubuntu Password: Welcome to Ubuntu 14.04.1 LTS (GNU/Linux 3.13.0-32-generic i686) ubuntu@ubuntu01:~$
…da qui in avanti le possibilita’ di utilizzo sono quasi infinite e dipendono dall’uso che meglio si adatta alle vostre esigenze, vi rimando quindi alle guide ufficiali del progetto:
lxc_container
Pingback: Docker – cosi cambia la virtualizzazione | Tutti per Linux
Pingback: Docker – costruire i contenitori | Tutti per Linux