IPCop il tuo prossimo Firewall

IPCop Firewall

IPCop Firewall

IPCop è una mini-distribuzione GNU/Linux open source adatta a realizzare un firewall hardware/software. Garantisce un’efficiente sicurezza della rete impedendo intrusioni esterne non autorizzate.

È un’ottima soluzione per piccole reti, reti aziendali e SOHO (Small Office-Home Office), ma può essere adattata ad ogni esigenza e può essere usata anche su hardware piuttosto datato, o dedicato, permettendo cosi anche un buon risparmio riguardo alla dotazione hardware necessaria. Può essere usata da amministratori di rete che non conoscono Linux per creare un firewall Linux-based, oppure può essere utilizzata da chi ne capisce di più (di Linux ovviamente!) ma non ha il tempo per configurare manualmente un un intero set di regole su iptables ecc…

IpCop offre un’ampia gamma di caratteristiche tecniche: si va dal Linux netfilter standard con capacità di NAT al supporto per DMZ via DNAT, dal supporto DHCP (sia server che client) al supporto NTP per sincronizzare e servire la data e l’ora, dalla possibilità di attivare un proxy a quella di attivare un IDS. Inoltre supporta quattro schede di rete e un numero illimitato di connessioni VPN, oltre ad offrire la possibilità di backup e restore della configurazione. È inoltre facilmente estendibile grazie a numerosi moduli presenti in Internet.

IpCop non richiede molta potenza di calcolo per poter funzionare: basta un 386 con poca RAM e MB di HD; ma per ottenere maggiori risultati è richiesto come minima configurazione un Pentium MMX con 64 Mb di ram e qualche GB di hard disk (prevalentemente per i log e le configurazioni). Se si intende utilizzare le funzioni di proxy sono consigliati 256 MB di ram e qualche GB in più libero. Le possibilità d’ installazione variano a seconda delle esigenze: via CD, chiavetta USB, o direttamente su Scheda Compct Flash (Occorre un hardware appropriato).

IPCop e’ rilasciato sotto la licenza GPL ed e’ sviluppata con il tradizionale stile dell’Open Source. Il progetto viene sviluppato grazie alla collaborazione di diversi sviluppatori sparsi per l’intero globo. L’interfaccia grafica e’ disponibile in 17 lingue diverse e la distribuzione include anche un raffinato e semplice sistema di aggiornamento.

La configurazione minima, prevede due interfacce di rete: Red (Internet) e Green(Lan); tuttavia si puo’ estendere la configurazione fino a 4 interfacce di rete, per aggiungere una DMZ e una scheda di rete dedicata al Wi-Fi.

La personalizzazione manuale delle regole e’ possibile attaverso la configurazione del file nel PATH: /etc/rc.d/rc,firewall.local e precisamente su /etc/rc.d/rc.firewall ed il comando e’:

$ /etc/rc.d/rc.firewall.local {start | stop | reload}

Particolarita’ davvero interessante di IPCop e’ quella di offrire la possibilita’ di espansioni aggiuntive di funzioni tramite un gran numero di addons .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.