Con wondershaper diventa più veloce e reattiva
Se la connessione ad Internet qualche volta sembra essere lenta nella risposta, in particolare se utilizzata contemporaneamente da più applicazioni, allora significa che siamo in presenza di un cosiddetto “collo di bottiglia”, una strozzatura nel vero senso della parola, che rallenta irrimediabilmente la velocità di connessione e di conseguenza la navigazione.
Questo avviene perché, nella maggior parte dei casi, i provider privilegiano di norma la capacità di “smaltire” le richieste di download sacrificando la reattività della rete. Per fortuna GNU/Linux permette di aggirare questi fastidiosi comportamenti, rendendo così più fluido e in certi casi anche più veloce il collegamento a Internet.
Ottenere questo risultato non è proprio immediato, per questo motivo è stato creato wondershaper. Una volta installato il tool tramite
sudo apt-get install wondershaper
bastera’ eseguirlo indicando l’interfaccia di rete utilizzata per la connessione a Internet, ad esempio: wondershaper wlan0 4096 512. La voce wlan0 indica l’interfaccia di rete attraverso la quale il vostro PC è connesso al router. Questa può essere diversa e dipende dal sistema di connessione utilizzato, ad esempio ppp0 oppure eth0. Sempre in relazione all’esempio precedente, 4096 indica la velocità di download e 512 quella di upload, in modo che sia GNU/Linux a gestire direttamente le code e non il provider, a tutto beneficio della velocità della connessione. Per eseguire un prova,che come sempre consiglio di fare su di una Virtual Machine, basta scaricare un file di grosse dimensioni e contemporaneamente lanciare un ping; i tempi di risposta risulteranno molto diversi anche diminuendo solo di poco la velocità massima di connessione, vi consiglio quindi di fare diversi test. Per avere una base di partenza il consiglio e’ quello di fare un test di velocita’ della vostra connessione ADSL tramite il link di Speedtest.
Dopo aver individuato la configurazione ottimale, bastera’ configurare lo script wondershaper per rendere le modifiche definitive ed eseguirlo automaticamente al boot (vedi sezione “approfondimenti configurazione ottimale”) , oppure si puo’ configurare nel seguente modo:
Modifiche nel file /etc/network/interfaces
iface wlan0 inet dhcp up /sbin/wondershaper wlan0 4096 512 down /sbin/wondershaper remove wlan0
Se i test non dovessero essere soddisfacenti e voleste tornare alla configurazione iniziale bastera’ non modificare lo script di wondershaper ed invece dare il seguente comando :
sudo wondershaper clear INTERFACCIA
dove ovviamente con INTERFACCIA si intende sempre l’interfaccia di rete precedentemente indicata, esempio :
sudo wondershaper clear wlan0
Approfondimenti configurazione ottimale
/usr/share/doc/wondershaper/README.Debian.gz
descrive più in dettaglio il metodo di configurazione consigliato dal responsabile del pacchetto. In particolare, si consiglia di misurare la velocità di caricamento e scaricamento in modo da valutare al meglio i limiti reali.
Pingback: Sovraccarico di rete | Tutti per Linux
le unità delle velocità accettate da wondershaper sono Kilobits al secondo (kbps).