
Nginx e supporto HTTP 2.0
Nginx supporta da sempre l’attuale protocollo HTTP 1.1 ed il protocollo di Google SPDY. Con l’annuncio di HTTP 2.0, Nginx è pronta a convertire il supporto SPDY verso il neonato HTTP 2.0 entro la fine di quest’anno.
Il protocollo HTTP 2.0 è la nuova generazione del protocollo attuale e su cui si basa l’intera Internet, che viene adesso rinnovato dopo circa 16 anni.
Questo non significa certo che lo standard è stato finalizzato ed è appropriato all’operatività, ma indica che tutte le sue specifiche sono state definite in modo conclusivo e la documentazione può passare al gruppo RFC per l’approvazione finale come standard definitivo.
Comunque, anche dopo la dichiarazione a standard, il protocollo non entrera’ subito in attività, anche perché dovrà, prima di tutto, essere implementato e supportato nei browser e nei Web server.
Fra i Web server, Nginx si dice comunque pronto a supportare questa nuova tecnologia e il motivo di questa sicurezza sta nel pieno supporto alla versione draft 3.1 di SPDY, di cui Google ha deciso l’interruzione dello sviluppo e l’esclusione da Chrome.
Il fatto che il protocollo HTTP 2.0 sia gran parte basato su SPDY permette a Nginx di avere già una solida base di codice pronto per essere riutilizzato ai fini di ospitare il nuovo HTTP quando questo diventerà lo standard. Secondo Owen Garrett, responsabile di prodotto per Nginx : ” l’implementazione nel Web browser sarà facile e snella, in quanto la maggior parte dei siti Web SPDY già viene eseguita correttamente in Nginx “.
HTTP/2 si baserà, inoltre, sulle stesse API che già conoscono e usano gli sviluppatori del web, ma in più offrirà feature esclusive a cui questi possono attingere. Fino ad oggi, ad esempio, bisognava adottare alcune tecniche di ottimizzazione per impedire alla pagina di effettuare troppe richieste HTTP. Il nuovo protocollo permetterà invece l’esecuzione di un numero superiore di richieste contemporanee, attraverso una tecnica chiamata multiplexing , senza che queste blocchino il caricamento degli elementi della pagina.
HTTP/2 effettua un numero di connessioni inferiore rispetto alle tecnologie attuali, fattore che si traduce con un carico minore richiesto ai server e alle reti per il caricamento dei dati. Il nuovo protocollo supporta TLS ma non obbligherà all’implementazione del layer di crittografia.
Uno dei più importanti cambiamenti di HTTP 2.0 infatti sara’ la crittografia basata su protocollo TLS, a cui Nginx dice di voler dare un approccio implementativo persistente. Inoltre, il nuovo protocollo Internet introduce alcune differenze nella gestione delle priorità, in modo da fornire un maggiore controllo sui flussi di traffico. Sempre secondo Garrett, la maggiore sfida non sarà tanto nell’implementazione nei browser e nei Web server, quanto nell’adeguamento dei siti Web, che dovranno essere ottimizzati per il protocollo HTTP 2.0.
“Ci potrebbe essere molto lavoro di ottimizzazione e re-ingegnerizzazione dei siti Web, soprattutto per mantenere la compatibilità con i client più anziani” ha detto Garrett.