Un sito Web chiavi in mano

bitnami_web_appsBitNami Stack :  a ognuno il suo

Oggi giorno molti, moltissimi, hanno sentito nominare parole come WordPress, Joomla, CMS ecc…, ma pochi associano questi nomi ai software necessari per il loro funzionamento.
Tra le diverse figure professionali coinvolte possiamo senza dubbio evidenziare :

  • il semplice utilizzatore, ignaro di come funzioni Internet ma che vuole crearsi un Blog
  • il web designer, che magari non conosce linguaggi di programmazione, ma e’ un dio nell’art design
  • lo sviluppatore che ama creare nuovi software ma non e’ molto competente come sistemista

Seppure la piattaforma “standard de facto” LAMP (Linux+Apache+Mysql+PHP) sia ancora quella piu’ diffusa, molte altre nuove soluzioni sono nate, con l’intento di colmare le carenze pre esistenti sui vecchi sistemi e di migliorare l’esperienza lavorativa dell’utente finale.

BitNami Stack e’ una soluzione pronta all’uso; il concetto alla base del progetto e’ che ognuno, competente o non, ha il diritto di poter utilizzare qualunque applicazione web senza dover essere necessariamente un genio dell’informatica. Ad oggi sono gia circa un centinaio le applicazioni web chiavi in mano fornite sul portale, e la lista dei coming soon e’ altrettanto lunga.

L’installazione classica e’ un’operazione molto semplice, bastera’ andare sul sito da questo link , scegliere l’applicazione web di nostro interesse, selezionare il tipo di pacchetto e scaricarlo in locale; successivamente dare i permessi di esecuzione al pacchetto e lanciarlo, le poche domande che verranno fatte serviranno semplicemente a configurare l’utenza di utilizzo dell’applicazione, la porta di connessione al DB e, se si desidera, un account mail (tramite SMTP protocol) per l’invio delle mail di notifica della App.

chmod +x bitnami-owncloud-7.0.1-0-linux-installer.run
sudo ./bitnami-owncloud-7.0.1-0-linux-installer.run

Esistono anche altre due modalita’ : Live & Cloud

Live : per tutti coloro che non intendono utilizzare direttamente le applicazioni sul proprio pc/server esiste la possibilita’ di scaricare le immagini per VMWare e, volendo, utilizzando VMWare vCenter Converter Tool, sara’ possibile utilizzarle anche con VirtualBox o Kvm.

Cloud : per chi preferisce le soluzioni Cloud, BitNami offre un servizio Cloud dedicato per l’installazione del software; in alternativa si trovano a disposizione gli script per Amazon, bastera’ scaricare il template e caricarlo successivamente su Amazon.

Con una tale facilita’ di utilizzo non mi rimane che dirvi : “testate gente, testate” !!!!

Per maggior info consiglio anche di leggere “BitNami: CMS impacchettati per tutti

BitNami: CMS impacchettati per tutti

bitnamiBitnami 

Bitnami è una libreria di applicazioni server popolari e ambienti di sviluppo che possono essere installati con un solo click, sia in un computer portatile, in una macchina virtuale o ospitato nel cloud. Nel pacchetto che sceglierete d’installare, che sia un WebServer od un ambiente CMS,  trovere gia’ compilate e configurate tutte le librerie necessarie a rendere da subito utilizzabile il vostro nuovo ambiente di lavoro / test.

Bitnami LAMP Stack (ossia come allestire un Server Web con un clic)

Introduzione

In questo articolo vedremo come installare in pochi e semplici passaggi un server web (Apache), che si occupa di ricevere ed elaborare le richieste di caricamento delle pagine, e un database (MySQL o PostgreSQL), su cui verranno memorizzate le informazioni associate all’applicazione web; sono disponibili svariati pacchetti che offrono la possibilità di allestire facilmente e con pochi clic un ambiente completo, preconfigurato e perfettamente funzionante.

Le combinazioni di piattaforme più comuni vengono denominate ” xAMP “, ove la prima lettera x indica il sistema operativo utilizzato (L = Linux, M = MacOS e W = Windows i più comuni), la seconda si riferisce al server web (A = Apache), la terza al database (M = MySQL, P = PostgreSQL) e la quarta ai linguaggi usati per scrivere le pagine web (P = Perl/PHP/Python); tra i numerosi pacchetti disponibili, si segnalano per completezza e facilità d’installazione ed utilizzo XAMPP e BitNami xAMP Stack, entrambi disponibili per Linux, MacOS e Windows e con la possibilità di installarne copie multiple ed indipendenti sulla stessa macchina.

La scelta è ricaduta su BitNami LAMP Stack per tre motivi principali:

  • l’installazione non richiede privilegi amministrativi in ambiente Linux;
  • è espandibile mediante moduli (consente ad esempio di installare con un clic Drupal, WordPress, Ruby-Rails…);
  • supporta non solo MySQL ma anche PostgreSQL e ne rende possibile l’installazione contemporanea.

Installazione

Per prima cosa dovremo accedere alle pagine di download del pacchetto per Linux (qui) o Windows (qui): la scelta del database è ricaduta su MySQL semplicemente  in virtù della sua maggiore diffusione, ma raccomando caldamente di provare PostgreSQL (quando affronteremo l’accesso ai database da PHP cercherò di fornire indicazioni e istruzioni per entrambi); in ogni caso le istruzioni di installazione riportate di seguito rimangono sostanzialmente valide anche per il pacchetto denominato LAPP e basato su PostgreSQL.

Raggiungete la tabella riportata nella sezione Native della pagina indicata sopra e individuate la riga corrispondente alla versione desiderata (al momento LAMPStack 5.4.30-0): fate clic sul link in corrispondenza della colonna che riporta la versione del vostro sistema operativo (a 32 o 64 bit).

Terminato il download del file, dovrete controllare dove è stato scaricato ed eseguirlo; in ambiente Linux la procedura richiede invece qualche comando da terminale:

chmod +x Scaricati/bitnami-lampstack-5.4.30-0-linux-x64-installer.bin
./Scaricati/bitnami-lampstack-5.4.30-0-linux-x64-installer.bin

Nel mio caso (Ubuntu 14.04) il file è nella cartella Scaricati e si chiama bitnami-lampstack-5.4.30-0-linux-x64-installer.bin.

Si avvierà una procedura d’installazione guidata che richiede la cartella di destinazione , la password da utilizzare per l’utente amministratore (root su MySQL, postgres su PostgreSQL) del database e la porta logica riservata al server web; per il primo e ultimo parametro potete lasciare il valore predefinito.

Al termine della procedura verrà aperta la pagina principale del server web sul vostro browser predefinito e, nella barra degli indirizzi, potrete vedere una stringa del tipo http://127.0.0.1:8080/
127.0.0.1 rappresenta l’indirizzo del computer locale e 8080 indica la porta indicata in precedenza e su cui è in ascolto il server web. Se esplorate la cartella in cui avete scelto di installare il pacchetto, troverete svariati file e cartelle: le pagine web andranno salvate all’interno della cartella (esempio) /var/www/htdocs/   o in una qualsiasi sottocartella; ad esempio, supponiamo di aver creato una cartella ” prova “ e al suo interno il file pagina.php, per aprire quest’ultimo nel browser dovrò digitare nella barra degli indirizzi:

 

http://127.0.0.1:8080/prova/pagina.php

Trovate un esauriente elenco di tutte le applicazione “stack” che potrete installare grazie ai pacchetti forniti da Bitnami al seguente indirizzo : https://bitnami.com/stacks