CoreOS nuova rivoluzione nel Cloud

CoreOS new Cloud System

CoreOS new Cloud System

Poco tempo fa ho pubblicato un breve articolo introduttivo riguardante CoreOS ed il suo uso nei DataCenter, ma in pratica cos’ha di così interessante CoreOS ? Lo sviluppatore di CoreOS, Alex Polvi, è partito da ChromeOS, il sistema operativo sviluppato da Google intorno al browser Chrome, per ottenerne molto di più.

Dunque, partendo da questo presupposto si potrebbe affermare che CoreOS e’ in definitava una distribuzione Linux pensata per gli ambienti server, ma a differenza dei prodotti Linux-based già riservati al settore server ed enterprise, CoreOS prevede solo il kernel di Linux ed il systemd, ossia il gestore dei processi per avviare i servizi essenziali all’inizializzazione del sistema.

In pratica questo sistema operativo è pensato per i clienti che devono avviare e gestire cluster di centinaia di server e si inserisce quindi come un server Linux per le distribuzioni ad alto volume di dati e di traffico (IaaS, PaaS, SaaS). In maniera molto semplicistica, potremmo dire che CoreOS impacchetta Internet in una singola postazione, permettendo di ospitare infrastrutture simili a quelle di Amazon e Google sul proprio computer, grazie alla potenza di questo sistema operativo altamente scalabile che portera’ non poco risparmio alle startup del mondo cloud computing.
CoreOS offre quindi l’infrastruttura necessaria a ospitare i componenti di qualsiasi applicazione Web e non è dotato di null’altro, se non dei bit sufficienti per eseguire i contenitori. A tale riguardo, come gestore dei contenitori, CoreOS utilizza Docker e, come già spiegato in precedenza, la scelta dei contenitori, a differenza della virtualizzazione, permette di gestire meglio le performance della macchina e di distribuire la medesima configurazione su differenti hardware.

CoreOS, inoltre, si rifà a ChromeOS per quanto riguarda la questione degli aggiornamenti, infatti il sistema operativo supporta gli aggiornamenti automatici in background e non crea problemi d’inconsistenza dati, in quanto funziona su due partizioni disco, attivate alternativamente uno alla volta, in questo caso la partizione inattiva potra’ essere aggiornata offline effettuado uno swap dei dischi seguito da un riavvio, in modo da poter procedere con gli aggiornamenti. Il riavvio potra’ richiedere da mezzo secondo a un secondo netto.

Infine, CoreOS utilizza una partizione di sola lettura per il filesystem e include il componente etcd come servizio distribuito di configurazione.

Nel prossimo articolo vedremo come funziona nella pratica, nel frattempo vi invito a dare un’occhiata al video qui riportato dal titolo parlante : “PlayStation: Developing Apps on CoreOS”

 

CoreOS anche su Big G

CoreOS Cloud System

CoreOS Cloud System

Da meta’ Maggio la piattaforma di cloud IaaS di “Big G” è in grado di ospitare virtualizzazioni del sistema operativo CoreOS; tramite un annuncio sul blog del servizio è stata resa nota la disponibilità alla creazione di infrastrutture basate su questo sistema innovativo e che permetterà di realizzare infrastrutture in maniera semplice ed efficace.

Il progetto CoreOS è nato da due ingegneri di Rackspace, Alex Polvi e Brandon Philips, e da un ex dipendente Google, Michael Marineu: i tre hanno dato vita ad un sistema operativo dedicato alla tecnologia cloud, molto leggero nel consumo di risorse e in grado di attivare un cluster complesso in poco tempo grazie a degli strumenti di orchestrazione unici. I due componenti chiave di CoreOS si chiamano etcd e fleet: entrambi sono scritti nel linguaggio Go e servono ad alimentare rispettivamente le configurazioni del cluster e il deploy delle applicazioni tramite dei container Docker.

Google si allinea quindi a Amazon EC2, Rackspace Cloud e altri provider di infrastrutture cloud dove CoreOS è già selezionabile, il sistema operativo è già compatibile con OpenStack e KVM, aspettiamoci di vedere presto crescere le quote di mercato di questo prodotto possiamo ritenere che riempa il buco dei sistemi operativi dedicati al clouding.

 

#Coreoscloudcomputingsystem

CoreOS ed uso nei Datacenter

CoreOS Docker Cluster

CoreOS Docker Cluster

Ormai l’ho capito, dai tanti esempi di storie di successo in campo informatico che, le migliori invenzioni si realizzano nei garage. Così come i due famosi Steve furono capaci di creare da zero il primo Mac, così i creatori di Google concepirono il loro motore di ricerca proprio in un garage o giu’ di li. La storia che si sente inizia sempre cosi :
“Qualche anno fa, in un garage della Silicon Valley…” etc… ; ma cosa ci sarà mai in questi garage americani ?!?


Nasce così CoreOS

CoreOS è praticamente una leggerissima distribuzione Linux solo con kernel e systemd. Questa distribuzione, che effettua il boot in un paio di secondi, è pensata per chi deve realizzare e gestire cluster di centinaia, addirittura migliaia, di nodi. Praticamente permette di realizzare, con hardware di proprietà, un’infrastruttura IT come quella di Amazon o Google. Oltre ad essere già disponibile sui sistemi cloud di Amazon, di Rackspace e di Google ultimamente anche Microsoft ne ha annunciato la disponibilità su Windows Azure.

Il prodotto è davvero interessanteinfatti, in poco tempo ha avuto migliaia di raccomandazioni su GitHub ed una cifra compresa tra uno e cinque milioni di dollari da gruppi di investimento privati.

CoreOS, il cui codice è interamente disponibile su GitHub, è fortemente basato sudocker“, etcd e systemd oltre ad avere un sistema di aggiornamento del sistema operativo sottostante molto innovativo chiamato FastPatch:

FastPatch aggiorna l’intero sistema operativo in un’unica soluzione, non i singoli pacchetti, su uno schema di partizioni attivo/passivo e siccome le applicazioni e le configurazioni risiedono in ambienti completamente separati e indipendenti, non si corre il rischio di lasciare alcuni nodi del cluster in uno stato di inconsistenza.

Quindi se la vostra esigenza è quella di creare un cluster, CoreOS rappresenta davvero un’ottima scelta.

Nel prossimo articolo vedremo come creare un cluster CoreOS con Vagrant .

 

#CoreOSsistemaclusteravanzato