Ansible per l’automazione IT ed il Configuration Management

Ansible e l’automazione IT

Ansible e l’automazione IT

Ansible e’ un tool di Configuration Management ed IT Automation che sta riscuotendo un notevole successo tra gli addetti ai lavori in virtu’ della sua immediatezza, della sua semplicita’ di utilizzo e del superamento delle limitazioni della tipica configurazione basata su “server & agent”.

Che cos’e’ Ansible

Ansible quindi e’ un tool di Configuration Management ed IT Automation che rientra nella sfera degli strumenti tipici del metodo DevOps.

DevOps e’ un movimento nato per abbattere il muro di gomma che nel corso degli anni si e’ innalzato tra Developer e Sysadmin. Per usare un’analogia, DevOps e’ una cultura che ha lo scopo di creare una pipeline (in pratica un ponte di comunicazione) tra sviluppatori ed amministratori di sistema.

L’obiettivo e’ uno solo: aumentare costantemente la soddisfazione del cliente producendo ed erogando software allo stato dell’arte con continue release correttive.

Per raggiungere un obiettivo cosi’ ambizioso e’ importante poter contare non solo sulle persone ma anche sugli strumenti. Cosi’ sono nati tool agili ed intuitivi che hanno lo scopo di automatizzare lo sviluppo, il testing e la configurazione di server ed applicazioni. Questa famiglia di tool per il Configuration Management comprende gia diversi nomi blasonati come ad esempio Puppet, Chef, Saltstack e CFEngine.

Configuration Management in breve

Il Configuration Management e’ un processo utilizzato per definire la configurazione delle applicazioni web e dei server in modo consistente, possibilmente sotto controllo di versione. Con il Configuration Management e’ possibile definire a priori come dovra’ essere configurato il server X o l’applicazione Y. Il tutto in linguaggio sorgente o sotto forma di meta-linguaggio.

I tool di Configuration Management leggono le configurazioni a partire da un file sorgente ed applicano le stesse su uno o piu’ server, in modo automatico e prevedibile.

Esempio:

inizio configurazione
1 assicurati che apache2 sia installato
2 assicurati che php5 sia installato
3 assicurati che mysql sia installato
fine configurazione

Un tool di Configuration Management puo’ leggere queste istruzioni ed applicarle su uno o piu’ server. In questo modo l’operatore puo’ replicare la stessa configurazione su decine di server oppure ricostruire la stessa in pochi secondi quando uno o piu’ server vengono messi fuori uso.

Ansible, un po’ di storia

Lanciato nel 2012, Ansible  nasce da un’idea di Michael de Haan, creatore tra l’altro di Cobbler. De Haan un bel giorno sente la necessita’ di scrivere un software che potesse semplificare all’ennesima potenza le attivita’ di Configuration Management ed Automazione IT.

Fino a quel momento il panorama del Configuration Management era dominato da Puppet e Chef (che comunque mantengono e sicuramente manterranno  anche in futuro quote di mercato molto vaste). Ma seppure ottimi, sia Puppet che Chef hanno alcuni punti deboli, che fanno storcere il naso ai Sysadmin piu’ esigenti:

* Puppet e Chef funzionano principalmente in modalita’ server – agent

* Chef richiede anche la conoscenza del linguaggio Ruby

Anche se non si tratta di limitazioni insormontabili ci sono comunque alcuni svantaggi in questo tipo di approccio.

Prima di tutto non sempre e’ possibile installare un agent sul server di destinazione, poiche’ un agent e’ comunque un piccolo software che rimane in esecuzione permanente su uno o piu’ server ed ha lo scopo di attendere comandi e configurazioni impartite dal server master.

Sia Chef che Puppet utilizzano questo approccio che spesso non e’ possibile mettere in pratica.

Pensiamo ad esempio ad ambienti server che per ragioni di conformita’ o sicurezza non possono ospitare agenti o software estranei oppure a quei server con un discreto numero di anni sulle spalle, dove l’installazione di una versione aggiornata di Ruby (richiesta, ad esempio, da Puppet) potrebbe causare effetti imprevedibili.

I vantaggi di Ansible

Perche’ dunque adottare Ansibile ?
Se sei un Sysadmin o un Developer potrai trarre sicuramente grande beneficio dall’uso di questo tool: con Ansible non e’ mai stato cosi’ semplice definire lo stato di un server e delle tue applicazioni web.
Con Ansible quindi il risparmio di tempo e di codice e’ notevole rispetto a Puppet o Chef.

Curva di apprendimento bassa

Dalla lettura della documentazione alla scrittura dei primi Playbooks il passo sara’ breve, ed in pochi minuti vi sara’ possibile iniziare a lavorare con Ansible senza dover penare con configurazioni di server Master e agenti vari.

Non sono richieste capacita’ di coding

Puppet e Chef nascono entrambi da un team di sviluppatori follemente innamorati di Ruby. Per la definizione dello stato dei server e delle configurazioni Puppet adotta un linguaggio simile al codice Ruby mentre per definire lo stato di un server con Chef e’ addirittura essenziale conoscere il linguaggio, invece Ansible supera completamente questa limitazione.

In Ansible ad esempio e’ possibile definire che il server X dovra’ contenere Apache con due righe:
es:

Install Httpd
yum: name=httpd state=latest

Come si puo’ notare, a differenza di Puppet, Chef e Saltstack, Ansible non ha bisogno di nessun agente per applicare le configurazioni su un server. Ansible utilizza di default il trasporto SSH: questo elimina la necessita’ di installare software estraneo sui nodi.

Modulare e Open Source

Ansible e’ composto da numerosi moduli. Per analogia i moduli di Ansible hanno la stessa funzione delle risorse in Puppet. Ogni modulo svolge delle funzioni ben precise e gestisce un singolo aspetto di ogni sistema. Questa architettura consente di espandere Ansible praticamente all’infinito, senza contare che i moduli possono essere scritti in qualsiasi linguaggio di programmazione. Inoltre Ansible e’ Open Source e la comunita’ continua a crescere rapidamente.

Ansible, i concetti chiave

Prima di terminare con questa introduzione su Ansible vediamo quali sono i concetti chiave ed i componenti che ruotano attorno a questo software.

Ansible: l’inventario

L’inventario e’ una lista di server sui quali Ansible applica, a comando, le configurazioni di sistema e le istruzioni di automazione. L’inventario di solito e’ contenuto all’interno del file /etc/ansible/hosts anche se e’ possibile specificare una posizione a piacere.

All’interno dell’inventario l’operatore puo’ specificare la lista dei server “bersaglio”. E’ chiaramente obbligatorio che ogni server abbia una corrispondenza DNS anche se e’ possibile specificare ogni server con il proprio indirizzo IP . Un esempio di inventario:

[webservers]
webserver1.example.com
webserver2.example.com

[dbservers]
dbserver1.example.com
dbserver2.example.com

Ansible ed i Tasks

In Ansible i Tasks sono dei “compiti” ovvero una serie di istruzioni che Ansible esegue in ordine di apparizione. Ogni istruzione contiene la definizione e/o la configurazione che dovra’ essere applicata ad ogni sistema.

Ansible e gli Handlers

Gli Handlers in Ansible sono delle istruzioni che vengono eseguite a seguito di una determinata azione. Ad esempio dopo aver installato httpd un operatore puo’ voler avviare Apache automaticamente. Un esempio di Handler che avvia Apache su CentOS:

name: start httpd
service  : name=httpd state=started enabled=yes

Gli Handlers si basano sul modulo service di Ansible (questo modulo viene utilizzato per gestire i servizi di sistema).

Ansible ed i Playbook

In Ansible i Playbook sono delle collezioni di Tasks. Ogni Playbook puo’ contenere un determinato numero di Tasks e di Handlers. I Playbook devono essere definiti in linguaggio YAML.


Ansible ed i Moduli

Ansible e’ composto da numerosi moduli. Esistono moduli per gestire i servizi di Cloud Computing (EC2 su AWS), Rackspace e Google Compute Engine, esistono moduli per installare pacchetti software su server Linux con apt e yum, moduli per gestire file di configurazione e database e molto altro ancora.

Per una lista completa dei moduli puoi consultare la documentazione ufficiale: Ansible Modules.

#AnsibleConfigurationManagement