Velocizzare il vostro PC Linux – Tips & Tricks

Linux Tips & Tricks

Linux Tips & Tricks

Per queste festivita’ Natalizie anche Tuttiperlinux vuole farvi il proprio regalo con alcuni utili tips and tricks per rendere il vostro PC Linux piu’ performante per ogni utilizzo.
PARTIAMO: Come gia spiegato in un precedente articolo un punto a noi molto a cuore e’ il giusto utilizzo e sfruttamento di quel bagaglio di performance che e’ la RAM, oggi rivedremo alcuni punti ed aggiungeremo nuovi trucchi.

Riduciamo l’utilizzo della swap
Normalmente Ubuntu/Debian (e loro derivate) utilizza la swap non appena si supera il 60% della RAM occupata; un valore troppo alto a mio avviso, che fa entrare in funzione la swap troppo presto con numerosi rallentamenti nel sistema. Con questa piccola modifica andremo ad abbassare la soglia di attivazione della swap al 10%, un valore ottimale che garantisce un maggiore utilizzo della RAM (più veloce dello swap, che scrive i dati su disco) senza rinunciare alla swap in caso di saturazione della stessa, che entrerà in funzione il più tardi possibile.

Per effettuare la modifica apriamo un terminale e digitiamo

# sudo vim /etc/sysctl.conf

andiamo a fondo dello stesso e aggiungiamo la seguente stringa

vm.swappiness=10

Ora l’accesso alla swap inizierà solo con un carico della RAM superiore al 90% della stessa.


Pochissima RAM? Usiamo zRam

Se abbiamo un piccolo netbook oppure un pc “datato” con  1 GB di RAM o meno, il nostro sistema Linux può entrare in difficoltà non appena si aprono 2 o 3 programmi pesanti. Il sistema inizierà a “swappare”, rallentando man mano in maniera vistosa. Il trucco più efficace sui sistemi più vecchi è l’utilizzo di zRam, un piccolo hack per il kernel che permetterà di sfruttare al massimo il basso quantitativo di memoria fisica disponibile, “swappando” direttamente in RAM e ritardando il più possibile l’accesso alla swap fisica presente sul disco rigido (estremamente lenta). Il suo funzionamento è complesso, ma riassumibile in poche righe: i dati in RAM vengono compressi e immagazzinati in una partizione swap virtuale caricata in memoria RAM che occupa fino al 25% della stessa.

Raggiunta la soglia critica i pacchetti vengono compressi al massimo e swappati dentro la zRam, con un enorme recupero di prestazioni e di reattività (la compressione/decompressione è circa 20 volte più veloce dell’accesso diretto alla swap sul disco rigido). In teoria è come aggiungere un modulo di RAM in più della capienza dimezzata rispetto all’originale; ad esempio su 1GB di RAM si ottengono in totale circa 1,50 GB ( aggiunta di un modulo da 512MB) con l’aggiunta di zRam e, senza cambiare nulla.

Sulle versioni più recenti di Ubuntu (dalla 12.04 e successive) è possibile installare ed usare zRam lanciando il seguente comando da terminale.

# sudo apt-get install zram-config

Il file di configurazione lo troverete sotto /etc/init/zram-config

Al primo riavvio del PC zram si attivera’ in automatico.

ATTENZIONE: il funzionamento non è garantito su tutte le configurazioni, in quanto molto dipende dal modello di RAM utilizzato sul computer. Se non riscontrate migliorie conviene rimuoverlo.

NOTA BENE: zRam può essere usato con qualsiasi quantitativo di memoria RAM, ma i risultati migliori si ottengono con meno di 4GB di RAM, oltre tale valore perde gran parte dell’efficacia (almeno con gli OS attuali).


Troppi applicativi in auto-avvio? Diamogli una regolata

Le distribuzioni odierne hanno tanti applicativi in auto-avvio, e molte di queste voci sono spesso nascoste e non visibili. Per controllare quali avviare e quali rimuovere possiamo affidarci a BUM (boot-up manager) una comoda applicazione disponibile nei repository di Ubuntu/Debian.

Per installarlo usiamo il seguente comando.

# sudo apt-get install bum

Avviamolo dal menu applicazioni o dalla Shell dell’ambiente (dovete essere root) per ottenere la lista di applicativi avviati insieme al sistema.
In base alle nostre esigenze possiamo modificare alcune delle voci disattivandole con una semplice spunta.

ATTENZIONE : evitate di disattivare voci a caso, documentatevi su Google per verificare la funzionalita’ dell’applicativo.


Velocizzare Ubuntu cambiando ambiente grafico
Per alcuni Unity è troppo pesante o limitato, per nostra fortuna usiamo un sistema open source, che quindi non c’incatena ad uno specifico ambiente grafico. Possiamo dunque scegliere d’installare una grande varietà di ambienti grafici già pronti e spesso notevolmente più leggeri dell’ambiente di partenza utilizzando il gestore pacchetti o il terminale. Non c’è nemmeno l’obbligo di cancellare il vecchio ambiente, Linux permette di gestire più ambienti grafici insieme senza problemi. Avendo abbiamo possibilità di scelta, perché non scegliere in base alle nostre esigenze e necessità?

Tra i più leggeri in assoluto, in grado di regalare una reattività invidiabile, c’è XFCE , a mio avviso il miglior ambiente grafico alternativo, che unisce leggerezza e funzionalità in un mix vincente.

Per installarlo utilizziamo il seguente comando da terminale

# sudo apt-get install xubuntu-desktop

In alternativa c’è LXDE, ancora più leggero e spartano per PC particolarmente obsoleti.

Installazione
Installare a scelta i pacchetti:

lubuntu-desktop : se si desidera avere Lubuntu completo;
lubuntu-core : se si desidera avere Lubuntu in versione minimale;
lxde : se si desidera avere il solo ambiente LXDE.

esempio :

# sudo apt-get install lubuntu-desktop

 

Buon divertimento !

#LinuxTipsandTricks

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.