File Condivisi al Fulmicotone

fast_net Trasferimenti veloci tra computer senza troppe configurazioni!
Questo e’ il piccolo trucco di oggi che puo’ far risparmiare pero’ parecchio tempo, soprattutto quando non ne abbiamo abbastanza. Come possiamo immaginare sui sistemi Linux esistono decide di modi per condividere file tra PC attraverso la rete, la maggior parte di questi sono pero’ accomunati dal fatto che prima di poterlo fare si debba configurare almeno una coppia di programmi (client-server o client-client) sui PC coinvolti nell’operazione. Spesso non si tratta di nulla di complicato ma molto spesso sono operazioni dispendiose e non del tutto pratiche. In tutti questi casi e’ buono sapere che esistono anche toll com WOOF che al contrario non richiedono alcuna configurazione. (http://www.home.unix-ag.org/simon/woof.html)

Si tratta di un’applicazione sviluppata in linguaggio Python, in grado di abilitare “immediatamente” la condivisione di file via Web. In pratica, dopo averlo scaricato dal sito di riferimento , sopra riportato, oppure averlo installato tramite repository con un classico sudo apt-get install woof , bastera’ lanciare il comando woof nome_file par avviare la condivisione del file indicato nella riga di comando e renderlo cosi’ accessibile direttamente dal browser di un computer remoto.

Per aiutarci nel procedimento subito dopo aver indicato a woof il file che vogliamo condividere, ed aver premuto INVIO, il programma c’indichera’ (dopoa la scritta “Now serving On”) , l’esatto indirizzo di rete a cui collegarsi per accedere al file condiviso da remoto. Al termine del download del file , woof verra’ chiuso automaticamente, ma nel caso volessimo rendere disponibile il file per piu’ download, sara’ sufficiente aggiungere al comando precedente l’opzione ” -c ” seguita dal numero di trasferimenti che vogliamo concedere. Tramite gli switch ” -i -p ” sara’ invece possibile definire un indirizzo IP differente da far raggiungere (utile nei casi in cui il computer abbia piu’ schede di rete) , o una porta alternativa, ad esempio 8080 Utilizzando invece l’opzione -U potremo invece impostare la modalita’ di upload , attraverso cui caricare un file locale su un computer remoto tramite una semplice pagina web dedicata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.