… in pochi clic
L’incremento di velocita’ delle reti e di Internet ci ha portati a modificare le nostre abitudini per quanto riguarda la conservazione dei dati, che sono aumentati in modo esponenziale. In poco tempo sono nati diversi servizi online gratuiti (da DropBox, Ubuntu One, Google Drive, iCloud Box ecc…) che offrono spazio per lo storage di contenuti quali video, audio, foto, documenti ecc…,
Archiviazione e sincronizzazione dei dati sono i principali servizi messi a disposizione ma, negli ultimi tempi, si nota una nuova tendenza ad integrare anche strumenti di condivisione dei file con altri utenti. Cosa molto interessante, quest’ultima, utile anche a livello aziendale, e non solo, perche’ permette la creazione di gruppi di lavoro in cui ogni membro riceve automaticamente i file piu’ aggiornati , senza la seccatura di andare a controllare continuamente cosa e’ stato modificato.
In passato ho provato praticamente quasi tutti i servizi sopra citati, ma oggi esiste anche un’altra possibilita’ ed e’ data da Seafile
In pratica e’ un altro strumento open source di sincronizzazione, tipo Dropbox , che è stato progettato per essere più adatto al lavoro di squadra con alcune specifiche caratteristiche che sono orientate a questo obiettivo come ad esempio:
- Gli utenti possono creare e partecipare a gruppi, quindi condividere i file al gruppo. Questo facilita il lavoro di squadra.
- I file sono organizzati in librerie, ognuna sincronizzato in maniera selettiva con il client sul proprio computer. Le librerie possono essere sincronizzate con qualsiasi cartella locale.
- Funzioni di collaborazione on-line per i file, come anteprima dei file PDF ed Office e la possibilità di lasciare commenti.
Seafile è quindi un servizio cloud storage che consente di condividere una libreria privata di file on the cloud con amici e colleghi. I file vengono sincronizzati con tutti gli utenti invitati, ciascuno dei quali ha la possibilità di editare un documento, il programma sincronizzerà automaticamente i cambiamenti così che gli altri utenti possano visualizzarli.
Il servizio assegna a ciascun membro del gruppo un server al quale nessun altro può avere accesso, aumentando così il livello di sicurezza. È possibile inoltre recuperare interamente la libreria di files grazie ai backup effettuati dal programma. Un alto livello di protezione è dato infine dal criptamento dei files protetti ciascuno da password, in maniera da renderli illeggibili ai non autorizzati. Seafile è un programma gratuito, scaricabile dal sito web ufficiale che mette a disposizione tutte le istruzioni e video per settare al meglio i propri gruppi di lavoro. Seafile è disponibile per Windows, Mac, Linux e per dispositivi mobili Android e iOS.
Caratteristiche
Seafile usa il modello di controllo di versione di GIT, ma semplificato per la sincronizzazione automatica, e non dipende da GIT. Ogni libreria è come un repository GIT. Ha la sua storia unica, che consiste in un elenco di commit. Un commit punta alla radice di uno snapshot del file system. Lo snapshot è composto da directory e file. I file sono ulteriormente suddivisi in blocchi per un trasferimento di rete ed utilizzo dello storage più efficiente
Differenze da git :
- La sincronizzazione automatica
- I client non conserva la cronologia dei file, evitando così il sovraccarico di memorizzazione dei dati due volte. GIT non è efficiente per file di grosse dimensioni (come le immagini)
- I file sono ulteriormente suddivise in blocchi per il trasferimento in rete e l’utilizzo dello storage più efficiente
- Il trasferimento dei file può essere ripreso
- Supporta backend di memorizzazione differenti lato server
- Supporta il download da server di più blocchi per accelerare il trasferimento di file
- La gestione dei conflitti tra file è più user-friendly e simile a Dropbox (aggiunge nome dell’utente come suffisso al file in conflitto).
La nuova versione di Seafile (la 3.0), oltretutto, introduce delle novità sostanziali per quanto riguarda il server, mettendo sul piatto delle prestazioni notevolmente migliorate, insieme ad un sostanziale re-design della home page dell’applicazione, che adesso mostra molte più informazioni che riguardano il singolo file.
Tutto questo però comporta uno svantaggio: dato che sostanzialmente è cambiato il modello relativamente al quale il database viene strutturato, Seafile 2 e Seafile 3 non sono interoperabili: questo significa che un client Seafile 2.x non potrà scaricare nuove librerie create con il server 3.x, e viceversa un client 3.x non potrà creare librerie su un server con Seafile 2.x.
l’ho installato e lo sto testando dal mio device, davvero ottimo prodotto mi sembra. Grazie!