Li-Fi: navigare su internet grazie alla luce

LI-FISe sara’ vero che in futuro saremo sempre connessi ad internet, le “normali” connessioni Wi-Fi e/o 4G , non saranno gli unici punti di accesso alla rete. Avete mai pensato che un giorno potremmo comunicare tramite la luce ? (tipo StarTrek), per esempio grazie ai LED. Tutto questo potrebbe diventare realtà grazie al Li-Fi (il cui vero nome sarebbe Visible Light Communications), una tecnologia che consentirebbe ad una comune lampada LED di trasformarsi in un vero e proprio hotspot per la trasmissione di dati sulla Rete.

Nel 2011 e’ stato dimostrato come sia possibile l’invio di dati, grazie a dei LED che si accendono e spengono ad una velocità tale che l’occhio umano non riesce a percepirne la differenza (1=acceso, 0=spento, proprio come nel linguaggio binario). Questo ci portera’ presto ad avere un apparecchio, un VLC, composto da una lampada LED, che invierà dei segnali ad un ricevitore; il ricevitore (che potra’ essere posto su un qualsiasi dispositivo, computer, smartphone o tablet ) trasformerà la luce in un flusso di dati che a loro volta saranno trasmessi sul dispositivo che lo integra.

Potremo forse cosi’ dire addio alle onde elettromagnetiche.
Il Li-Fi potrebbe essere impiegato in molti luoghi comuni e sensibili, come ad esempio gli ospedali, uffici pubblici, scuole ecc… I dati potranno essere trasmessi velocemente ed in totale sicurezza, senza doversi preoccupare delle barriere che molto spesso diminuiscono il segnale, come ad esempio i muri. L’unico svantaggio che esiste per questo nuovo punto di accesso è l’interruzione del flusso di luce (per esempio la vostra testa mentre guardate il vostro dispositivo!). Questa lacuna non preoccupa molto il suo ideatore Harald Haas, il quale è riuscito a raggiungere una velocità di trasmissione pari a 123 Mbps.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.