
Couchbase NoSQL
Scopriamo perche’ grandi aziende come Ebay,PayPal, LinkedIn, Viber hanno scelto Couchbase.
Stupiscono le sue incredibili performance e di quanto sia piu’ veloce di MongoDB e Cassandra .
Innanzitutto
Il mondo informatico e’ come non mai in continuo fermento ed evoluzione, questi continui cambiamenti a volte sono difficili da seguire ma, spesso portano novita’ interessanti come Couchbase NoSQL. Ma di cosa si tratta ??
Nel variegato mondo dei database NoSQL da qualche tempo c’è una novità: CouchDB e Membase, insieme alle relative società, si sono unite, dando luogo a un unico prodotto e una sola azienda, entrambi chiamati Couchbase.
#Couchbase = CouchDB + Membase
Quest’ultimo unisce le caratteristiche salienti dei predecessori da cui trae origine, ereditando lo storage ad oggetti su disco di CouchDB e le capacità di caching in memoria di Membase.
Interessante e’ anche la possibilità di utilizzare la stessa tecnologia anche su piattaforme mobili, ottenendo con il minimo sforzo la sincronizzazione dei dati fra il dispositivo mobile e il data center grazie alla tecnologia di sincronizzazione dei dati tipica di CouchDB.
In questo primo articolo vedremo i passi necessari per l’installazione di CouchBase su piattaforma Linux-Ubuntu .
PS: l’installazione di un sistema di questo tipi non e’ per PC casalignhi infatti le richieste minime sono nell’ordine di:
Minimum number of processors required : 4 cores
Minimum RAM required : 4 GB
Innanzitutto, occorre scaricare la versione piu’ appropriata al vostro sistema operativo, a questo link. Io ho scelto la “couchbase-server-enterprise_3.0.2-ubuntu12.04_amd64.deb”
Quindi lanciare il seguente comando :
# sudo dpkg -i couchbase-server-enterprise_3.0.2-ubuntu12.04_amd64.deb
ed al termine dell’installazione, verificare che tutto e’ andato correttamente, digitando nel browser, questo link
http://127.0.0.1:8091/
e seguite la procedura di Setup……, una volta ultimata il primo login come Amministratori sara’ automatico e vi ritroverete direttamente all’interno della console di gestione del DB. Complimenti il primo step e’ stato ultimato con successo.
Se durante l’installazione non avete cambiato nulla avrete notato che i file di gestione/configurazione del DB sono stati salvati in /opt/couchbase/………/ – Per fare lo shutdown e lo startup, digitare questi comandi
# sudo /etc/init.d/couchbase-server start # sudo /etc/init.d/couchbase-server stop
Per ogni ulteriore dettaglio nella configurazione per ora vi rimando alla documentazione ufficiale che potete trovare a questo LINK .
Per il momento e’ tutto, spero che queste poche righe abbiano destato l’interesse verso una soluzione DB ad alte prestazioni interessante qual’e’ CouchBase.
Bis Bald, a presto!