Navigazione Anonima – Quello che dovresti sapere

Anonimi sul Web

Anonimi sul Web

Partiamo subito con il chiarire che la navigazione anonima del browser non ti rende invisibile sul web, in quanto non nasconde il tuo indirizzo IP.

Bisogna iniziare a dipanare alcune false convinzioni e cattivi modi di utilizzare un potente mezzo come Internet.

Domanda: Sai quali dati lasci in giro ogni volta che navighi?

La definizione piu’ errata e’ l’utilizzo del termine navigazione anonima (o navigazione in incognito) come il nome dell’opzione attivabile sui browser che consente di non salvare i cookies a livello locale.

Un ‘infinita’ di persone naviga su internet pensando che quando attiva la navigazione anonima “nessuno” possa sapere che cosa stiano facendo , cosa stiano visitando , e credono realmente che questa semplice opzione li renda immuni da ogni pericolo del web, al sicuro da occhi indiscreti.

MA IN INCOGNITO DA CHI ?

Teoricamente da tutti coloro che nella rete ci vivono per spiare gli altri con scopi di diverso genere, pubblicita’ occulta e non richiesta, stalker e quant’altro si possa trovare nel web, ma in realta’ navigheremo in incognito soltanto da noi stessi; perche’ cio !!!???

 

Proviamo a spiegare meglio.

Diciamo che stai navigando dal tuo pc (o da quello dell’ufficio) e decidi di aprire una nuova finestra per navigare in incognito, bene, di fatto ti si apre una sessione di navigazione internet dove tutti i dati raccolti durante la navigazione, una volta chiusa la sessione verranno cancellati, nella realta’ delle cose cio’ avverra’ soltanto a livello LOCALE, quindi solo nel vostro PC, ehhhhh gia’.

Diamo per vero che se “navighi in incognito” e fai login in un sito web (home banking per esempio) , una volta chiusa la finestra del browser i dati delle vostre password e i siti web che avete vistato non verranno salvati nel tuo computer, ma questo purtroppo non significa che, ad esempio, il vostro capo curioso, accedendo al server aziendale, oppure il  provider , o ancora il proprietario del sito web , i server DNS , i sistemi di raccolta dati e via dicendo non sappiano che VOI , dal vostro computer , con il vostro specifico indirizzo ip , dalla vostra postazione e locazione fisica avete navigato su un determinato sito , avete scritto la mail a una determinata persona , avete effettuato l’accesso ad un determinato servizio etc etc……

E QUINDI COSA POSSIAMO FARE?

La prima cosa da definire e’ il concetto di privacy, ovvero cos’e’ che in qualita’ di utenti, internauti, vogliamo “nascondere” da occhi curiosi:

  • Mantenere riservati i miei usi e costumi
  • Mantenere riservato il luogo dal quale mi connetto (che per alcuni utenti in luoghi del mondo ad alta censura è a tutti gli effetti una questione di sicurezza personale)
  • Mantenere riservate le mie comunicazioni personali , le e-mail , messaggi e dati scambiati con App di vario genere (whatsapp, skype, hangout etc…), da mobile o pc
  • Non rendere pubblici i miei dati di navigazione (user & password di servizi primari con home banking etc)

 Tutto questo NON viene fatto da una semplice navigazione anonima del browser e se pensavate il contrario e’ il momento di aprire gli occhi.

Facciamo un esempio concreto; ognuno di noi per navigare, che sia da casa o dall’ ufficio, ha necessita’ di attivare una connessione con un ISP (Internet Service Provider).

In Italia i dati della navigazione vengono, per legge, salvati per diversi anni , il tuo provider quindi mantiene memorizzate informazioni come i siti web che visiti (streaming online , siti web per adulti , torrent , banche , comunicazioni di ogni genere…) , dunque ogni volta che mandi una mail loro possono sapere quale indirizzo di posta la manda , a chi , da dove , con che indirizzo IP, e molto altro ancora.

Se fate uso di software p2p o torrent, possono sapere l’origine del traffico , cosa scaricate, possono arrivare a filtrare la vostra connessione fino a rallentarla (vi sara’ successo sicuramente guardando film in streaming da siti FREE), in piu’ tutto questo traffico di dati avviene totalmente in chiaro. Insomma, tanta pubblicita’ per venderti una ADSL da 100 mega e poi scarichi a 500 kb , non ti sei ancora chiesto perchè ?

Tutti questi dati di fatto vengono usati per “schedare quotidianamente usi e costumi di milioni di persone, salvando di fatto tutte le tue personali abitudini e, purtroppo, a causa di vari proclami contro il terrorismo e presunti hacker cattivi (definiti cosi soltanto perche’ svelano gli altarini di alcune potenze), stiamo prendendo la direzione di un aumento del controllo su tutto quello che facciamo in rete.

Dunque: NAVIGAZIONE ANONIMA NON VUOL DIRE NAVIGAZIONE SICURA

Quante volte vi e’ capitato di collegarvi ad una rete WiFi Free, in un’ internet caffè o in altri luoghi pubblici, magari per fare la prenotazione di un Volo o di un Hotel ?

Situazione ancora piu’ pericolosa, sei in viaggio e decidi di collegarti usando il WI-FI dell’albergo e compri da vari servizi on line, pagando tramite la carta di credito (pauraaaa). Di fatto, ad un malintenzionato, basterebbe installare sul router dell’albergo dei trojan, che oggi giorno sono alla portata di un quattordicenne smaliziato, per potersi intrufolare nella comunicazione, tra voi ed il sito esterno, e letteralmente carpire i vostri dati in chiaro (un tipo di attacco che prende il nome di “Attacco man in the middle”).

Un’ altra delle assurdita’ che si leggono spesso in giro è che basti cambiare indirizzo IP per essere improvvisamente e totalmente anonimi e dunque liberi di fare quello che si vuole, al sicuro da occhi indiscreti : cavolata.

Il nostro indirizzo IP definisce l’associazione tra la nostra sessione internet e la nostra posizione fisica.

Eppure, molta gente pensa che basti utilizzare un proxy per realizzare una vera navigazione anonima , in realtà anche questo non è vero. Anche in questo caso tutto il nostro traffico dati risulterà semplicemente arrivare da un’ altro IP ma di fatto sarà comunque in chiaro e  dunque tracciabile. Nella pratica non verranno nascosti i siti che visitiamo , sara’ soltanto come dire che li sta visitando un’ altro indirizzo IP. Di fatto pero’ un’ ente esterno può associare la tipologia di traffico internet all’ indirizzo ip acquisito , contattare chi ha rilasciato l’indirizzo IP e acquisire il vostro indirizzo reale.

Un proxy non ti rende anonimo al 100% 

Infatti ecco alcuni dati che lasciamo quotidianamente in giro per la rete

  • Chi siamo e da dove ci colleghiamo
  • Il nostro numero di telefono , quando navighiamo con il cellulare
  • Data , ora e tipologia di comunicazione usata (social media, VoIP, p2p, siti web , emails, Messengers)
  • Durata e uso della comunicazione tramite uno dei servizi del punto sopra
  • Dove siamo fisicamente (incluso l’uso di WI-FI o celle di connessioni dati mobile 3/4 G)
  • Verso chi comunichiamo e quando, compresi i dettagli di una mail

DUNQUE: CAMBIARE INDIRIZZO IP NON VUOL DIRE NASCONDERE QUELLO CHE FACCIAMO !

Per nascondere il tuo traffico dati lo devi criptare, devi fare in modo che prima che il tuo traffico vada all’esterno sia indecifrabile e illeggibile. Puoi farlo attraverso l’uso di VPN commerciali o tramite la creazione di VPN fai da te. Solo cosi avrai una reale navigazione anonima. Per chiunque se lo stia chiedendo, persino usare una connessione filtrata con TOR non ci rende sicuri ed anonimi al 100% se non usiamo una VPN per criptare tutto il traffico.

Possiamo affermare che criptare il proprio traffico dati è diventata una priorità, cosi’ come è normale avere un antivirus sul computer, questo perchè oggi giorno siamo sempre interconnessi ed i nostri dati girano ovunque per la rete, nei motori di ricerca, nei grandi centri Big Data, e vengono usati quotidianamente per schedare le nostre abitudini e per inondarci di pubblicità ad-hoc.

Invece, una volta connessi a internet tramite una VPN , che utilizza un protocollo robusto di criptazione, i nostri dati verranno criptati e, a seconda del protocollo utilizzato, sarà difficile se non impossibile decifrarli.

Tramite la VPN viene instaurato un ponte di connessione virtuale punto a punto tra chi si connette e uno dei server della VPN , server che può essere situato ovunque geograficamente, facendovi cosi acquisire un’ indirizzo IP di un’ altra nazione (adesso ha senso), utilizzando successivamente diversi sistemi di tunneling per instradare i dati in modo sicuro.

Ultimo consiglioUSATE UNA VPN PER TUTTO ANCHE PER LO SMARTPHONE

Mentre con un computer ci risulta normale installare un buon antivirus, o persino un firewall per proteggere i nostri dati , con il cellulare invece il 90% delle persone sembra non pensarci o disinteressarsene.

Di fatto pero’ in un’ unico apparecchio teniamo memorizzati dettagli fondamentali sulla nostra vita personale (foto , contatti telefonici , mail , informazioni bancarie, delle carte di credito etc) ma lasciamo che la connessione dati sia sempre aperta, mentre i nostri dati vengono interscambiati continuamente in chiaro.

Oggi ci sono, per fortuna, VPN che fanno di tutto e costano davvero poco, o comunque il giusto per l’importanza del servizio che danno, come PureVPN . Ora che abbiamo fatto chiarezza sul concetto di anonimato in rete credo che l’uso di una vpn dovrebbe diventare una consuetudine di uso comune.

 

in-memory computing grandi moli di dati direttamente nella memoria

In-Memory Computing Database

In-Memory Computing Database

La quantità di dati prodotti e gestiti giornalmente in ogni parte del mondo ha raggiunto dimensioni inimmaginabili rispetto anche solo a cinque anni fa. Internet of Things, Digital Technology, Mobility sono solo alcune delle ultime evoluzioni tecnologiche che hanno impresso a questo fenomeno un’accelerazione esponenziale. Un trend, visibile in tutti i settori dell’economia e in ogni parte del mondo.
La complessità degli attuali scenari competitivi obbliga le aziende al continuo riallineamento dell’offerta sulla base dei cambiamenti repentini della domanda. Big Data e Internet of Things restituiscono un ricco bacino informativo da cui sviluppare nuove opportunità di business, ma generano al contempo nuove sfide di governance.

L’in-memory computing è la chiave di volta per rispondere proattivamente all’effervescenza del mercato, perché permette di elaborare grandi moli di dati direttamente nella memoria centrale del sistema, restituendo le informazioni pertinenti con maggiore rapidità.
Il ricorso a piattaforme di “in-memory” via cloud permette di dotarsi di un’infrastruttura prestazionale e scalabile per il data management, con vantaggi di affidabilità, agilità e performance, a supporto di applicazioni analitiche e mission-critical.

In altre parole, l’in-memory computing elimina la necessità di eseguire operazioni di ricerca e recupero delle informazioni su disco ogni volta che viene eseguita un’elaborazione, rendendo trascurabile la latenza di accesso ai dati. Questo nuovo modello tecnologico porta ad un forte miglioramento delle performance di sistema e contiene in sé il potenziale per un’innovazione epocale delle attività di elaborazione elettronica, insomma una nuova era, caratterizzata da un più rapido ed efficiente accesso ai dati.
Due fattori principali stanno contribuendo alla forte espansione dell’ in-memory computing:

Processori a 64 bit
Con il rilascio del processore a 64 bit, avviene una vera e propria rivoluzione nelle capacità di
memoria potenzialmente utilizzabili.

Continua diminuzione del prezzo della RAM
Negli ultimi 30 anni i prezzi della RAM sono diminuiti di oltre 500.000 volte:

Nel frattempo i retailers, alla costante ricerca di strumenti di analisi dei dati per assumere decisioni tempestive in maniera rapida e confidente, hanno un potenziale enorme, a oggi ancora inespresso, nei dati immagazzinati nei propri sistemi, siano essi transazionali o memorizzati in data-warehouse, siano essi prodotti e gestiti dall’azienda o provenienti dalle interconnessioni con il proprio eco-sistema composto da clienti, fornitori, partner commerciali etc… Questa impressionante mole d’informazioni è un patrimonio fondamentale che può essere reso disponibile per prendere decisioni immediate, in modalità real-time ad ogni livello della propria catena decisionale.

Al pari di un comune database, il motore di In-Memory Computing supporta gli standard di settore, come SQL e MDX, ma include anche un motore per il calcolo ad alte prestazioni che integra il supporto del linguaggio procedurale direttamente nel kernel del database. Tale approccio elimina l’esigenza di leggere i dati dal database, elaborarli e quindi riscriverli nuovamente nel database.

Il motore di In-Memory Computing propone quindi significative innovazioni tecniche come l’utilizzo del nucleo della CPU e la massiccia elaborazione parallela. In particolare la velocità, la scalabilità e la capacità di compressione dei dati sono i suoi veri punti di forza tecnici.

Tra le prime aziende a credere ed investire in questa tecnologia e’ stata SAP che ha creato una propria soluzione HANA, una nuova tecnologia destinata a cambiare il mercato, in particolare della Business Intelligence.

Hana e’ una nuova soluzione ibrida basata sulla tecnologia di in-memory computing, che sarà installata su diversi server e apparati di Dell, Hp, Ibm e Fujitsu. Coinvolte nel progetto anche Cisco e Intel. Si chiama Hana (acronimo di High Performance Analytic Appliance) ed è una soluzione che comprende la prima appliance analitica basata sulla tecnologia ‘in-memory computing’.

HANA è una combinazione di software e hardware sulla quale possono girare applicazioni sviluppate appositamente ma che può anche essere accostata a tradizionali sistemi ERP e di business intelligence.

Le regole del gioco cambiano quindi con il software in-memory di SAP HANA:

Perché attendere analisi effettuate su dati già obsoleti? Perché accettare elaborazioni di transazioni, esecuzione dei processi e ricerca di informazioni troppo lenti?
Affidati alla piattaforma SAP HANA per attingere a volumi elevati di informazioni dettagliate e aggiornate al verificarsi degli eventi.

Perché scegliere SAP HANA?

  • Velocità: gestire volumi di dati massivi in secondi, non in ore
  • Agilità: decisioni real-time supportate da informazioni real-time
  • Ordine: ottenere informazioni da ogni dato, strutturato o non strutturato
  • Penetrazione dei dati: indagare, e ottenere risposte, immediatamente
  • Potenza: eseguire nuove applicazioni che sfruttano le potenzialità delle informazioni
  • Cloud: un modello cloud-based sicuro, scalabile e robusto
  • Innovazione: utilizzare la conoscenza per guidare il cambiamento, velocemente come mai prima
  • Semplicità: ridurre costi e complessità per ogni volume o tipo di dato
  • Valore: ottimizzare il business per creare nuove offerte e aumentare i margini di profitto
  • Scelta: utilizzare l’hardware e il software che si preferiscono

Tutto ciò significa che attraverso HANA, le applicazioni possono delegare le operazioni direttamente alla memoria invece che ai dischi. L’informazione viene così conservata e analizzata in HANA, invece che immagazzinata in tabelle statiche all’interno di database tradizionali.

IN-MEMORY COMPUTING, la tecnologia c’e’ e vale la pena provarla.

Machine e Deep Learning

Machine & Deep Learning

Machine & Deep Learning

Machine Learning

Che cos’è il machine learning?
Letteralmente può essere tradotto come “apprendimento delle macchine” o per meglio dire come “apprendimento automatico”. Per apprendimento si intende quel processo attraverso cui si diventa più abili, precisi e veloci a compiere un certo compito, in modo tale che chi ha appreso a fare qualcosa la possa fare meglio e più velocemente di prima. Per machine si intendono i computer, più precisamente i software e ancora più nello specifico gli algoritmi che sono alla base del funzionamento.

Si tratta quindi di scrivere dei programmi software che siano capaci di analizzare dei dati e, sempre più spesso si tratta di analizzare grandissime quantità di dati, rintracciando al loro interno dei pattern ricorrenti in modo da estrarre automaticamente l’algoritmo necessario per completare il compito assegnato.

Più semplicemente un programma per machine learning apprende dall’esperienza a realizzare un compito e le sue prestazioni migliorano con il tempo per ogni volta in piu’ in cui ripete quel compito.

Un esempio di machine learning 

Nel 2012 gli ingegneri di Google hanno creato un software (in particolare si trattava di una rete neurale che funzionava grazie a 16.000 processori collegati tra loro). Successivamente a questo software sono sono stati mostrati dei video presi da Youtube per tre giorni, ma senza dar loro alcuna indicazione a proposito di cosa fosse contenuto nei video.

Bene, l’esperimento ha dimostrato che il software è stato capace di riconoscere il ripetersi di volti umani e gatti nei frame dei video di Youtube. Se volete saperne di più qui trovate tutti i dettagli di questo esperimento, google_machine_learning.

Deep Learning

Esiste anche una nuova tendenza che si sta sviluppando nel campo dei Big data , risponde al nome di deep learning (traducibile come apprendimento approfondito).

Dietro il nome di deep learning si nascondono una serie di tecniche e tecnologie informatiche, nella fattispecie degli algoritmi di calcolo statistico attinenti alla branca dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, per l’appunto il machine learning. Questi algoritmi, strutturati in diversi livelli di astrazione, hanno lo scopo di permettere al sistema informatico di comprendere, più o meno, come funziona il cervello umano e come quest’ultimo analizzi e interpreti, ad esempio, il linguaggio o le immagini che gli arrivano dal nervo ottico.
Per fare ciò, i sistemi informatici in grado di portare avanti analisi del tipo deep learning sono basati su vaste reti neurali artificiali in grado di funzionare come i neuroni presenti nel cervello dell’uomo.

Perché Facebook (e gli altri)
Oggi giorno pare che tutti i grandi dell’hi-tech, a partire da Facebook sino a Google, passando per Yahoo! e Microsoft, stiano guardando con parecchia attenzione agli sviluppi che si registrano in questo settore. Investendo parecchi soldi negli istituti di ricerca più avanzati, e il perché è presto detto.
Il deep learning potrebbe (o per meglio dire dovrebbe) migliorare il modo in cui i dispositivi informatici analizzano il linguaggio naturale. Di conseguenza, ne dovrebbe migliorare sensibilmente la comprensione.

Se la strada intrapresa porterà ai risultati sperati, il deep learning dovrebbe permettere alle reti neurali che formano i sistemi informatici di processare i linguaggi naturali così come avviene nel cervello umano. I computer, insomma, potranno capire cosa gli utenti umani scrivano sulla loro bacheca o cosa vogliano cercare realmente; se siano tristi o felici; se l’immagine che hanno appena visualizzato gli sia piaciuta oppure no.
Facebook, Google, Microsoft e Yahoo!, quindi, potrebbero realizzare dei servizi commerciali sempre più approfonditi e precisi, rivendendo questi dati alle agenzie di comunicazione e marketing di tutto il mondo per campagne pubblicitarie sempre più mirate e cucite su misura dei bisogni degli utenti.

Chi vivra’ vedra’ !!!