La Pivacy dei Processi

Privacy dei Processi

Privacy dei Processi

Nella maggior parte dei sistemi GNU/Linux e’ consentito ad ogni utente di visualizzare i processi in esecuzione nel dato momento (real time) sul computer, tutti i processi…, utilizzando tool quali htop, glances etc. Questo puo’ rappresentare pero’ un problema dal punto di vista della privacy, in particolar modo li dove i pc vengono utilizzati in modalita’ multiutente (come ad esempio i server) , visto che altri utenti potrebbero sapere, senza alcuno sforzo, quali programmi stiamo eseguendo, in qualsiasi momento.

Questo comportamento del sistema per fortuna puo’ essere modificato a patto pero’ di disporre di un kernel superiore alla versione 3.2 (per sapere qual’e’ la versione attualmente installata sulla vostra macchina utilizzate il comando ” uname -a ” ). Infatti da questa versione in avanti e’ presente una specifica opzione per il comando mount, da passargli quando viene attivato il file system virtuale /proc , che agisce proprio sulla visibilita’ dei vari processi.

L’opzione in questione si chiama hide-pid (ossia nascondi il pid) e puo’ assumerre tre valori
0, 1, e 2.
Il valore 0 imposta il comportamento normale di visualizzazione senza limiti,
Il valore rende impossibile l’accesso alle cartelle dei processi che non appartengono all’utente attualmente utilizzato,
Il valore definisce invece il livello piu’ restrittivo, quindi le cartelle dei processi altrui verranno nascoste e non si potra’ quindi ne accedervi, ne sapere nulla del loro contenuto compresa la loro esistenza.

Pera ttivare tale funzione bastera’ utilizzare il comando mount con il parametro aggiunto “hidepid” :

esempio

# sudo mount - o remount,rw,hidepid=2 /proc

…dopo aver dato invio ed inserita la password dell’amministratore di sistema, il livello di massima privacy sara’ stato impostato. Chiaramente per l’utente  root tali limitazioni non valgono.

Per rendere definitive le modifiche sopra testate si dovra’ editare il file /etc/fstab , ed aggiungere, nella riga relativa al file system /proc, l’opzione hidepid che meglio si adatta alle nostre esigenze.

 

#HidepidKernelPrivacy

Piu’ veloci tramite la gestione della RAM

RAM vs SWAPRAM  vs  SWAP 

La maggior parte dei moderni sistemi operativi sono in grado di utilizzare una partizione, nota come swap o file di paging, per estendere la quantità di RAM disponibile scrivendo alcuni dati sul disco rigido. Con il termine swap si intende, l’estensione della capacità della memoria volatile complessiva del computer, oltre il limite imposto dalla quantità di RAM installata, attraverso l’utilizzo di uno spazio sul disco fisso.

Se il vostro computer dispone di 2 GB di RAM o più, difficilmente, nella maggior parte dei casi, avrete bisogno di utilizzare l’area di swap. La RAM infatti è molto più veloce di un disco rigido ed è conveniente lasciare che la RAM gestisca la maggior parte dei processi. La tendenza a ricorrere all’area di swap è chiamata swappiness. Quest’ultima accetta valori numerici interi da 0 a 100: assegnandogli 0 linux utilizzerà lo swap solo quando la ram sarà finita, per evitare che il sistema si blocchi; assegnandogli 100 invece utilizzerà praticamente sempre lo swap. In genere, su Ubuntu (e OS derivati), la priorità è a 60: questo significa che lo swap verrà usato quando la ram sarà piena il 40%. Se avete abbastanza ram, potete abbassare la priorità dello swap in modo che venga usato solo quando la ram occupata è al 90%, ma anche all’ 80% se preferite. Per ridurre lo swappiness in modo tale da forzare l’utilizzo dell RAM del vostro sistema possiamo digitare da terminale il seguente comando:

sudo sysctl -w vm.swappiness=60

Ora quello che possiamo fare per lavorare sulla gestione della RAM da parte del kernel e’ di “abbassare” questo valore, quindi fate coma al solito una copia di backup del file, prima di effettuare le modifiche, e cerchiamo di fare alcuni test per vedere quale valore meglio si adatta al vostro PC ed alla vostra RAM.

Le modifiche effettuate da questo comando però resteranno attive solo per la sessione in corso e non al successivo riavvio del sistema. Se invece, vogliamo mantenere le modifiche in maniera permanente bastera’ editare il file sysctl.conf:

sudo gedit /etc/sysctl.conf

Inserire il valore vm.swappiness=10 al termine del file e salvarlo;a questo punto potete tenere sotto controllo le modifiche effettuate ed i relativi miglioramenti tramite l’utilizzo di un comodo tool qual’e’ htop .

Ma, nel caso in cui  si doveste necessariamente dover creare un file per aumentare lo swap allora eseguite questa procedura:

dd if=/dev/zero of=/media/swapfile bs=1M count=1024
mkswap /media/swapfile
swapon /media/swapfile
cat /proc/swaps
nano /etc/fstab
/media/swapfile swap swap defaults 0 0

 

Vedi anche (proteggersi da scansioni ed intrusi)