Cisco Academy nuovo corso NDG Linux Essentials

Back to School Cisco Academy

Back to School Cisco Academy

Oggi vi segnalo il nuovo corso “NDG Linux Essentials” realizzato dal Programma Cisco Networking Academy e proposto da Linux Professional Institute (LPI).

NDG Linux Essentials
Un nuovo percorso formativo arricchisce il Programma Cisco Networking Academy, promosso dall’azienda in tutto il mondo per consentire di acquisire le competenze professionali ICT più richieste nel mercato del lavoro: si tratta di NDG Linux Essentials, dedicato alla conoscenza dei principi fondamentali del sistema operativo Linux.
Il corso NDG Linux Essentials è stato ideato dal gruppo di sviluppo della NDG (Network Development Group), è conforme alle linee guida proposte da Linux Professional Institute (LPI) ed insegna i fondamenti di un sistema la cui adozione è in costante crescita, generando una importante domanda di personale qualificato.

Il corso NDG Linux Essentials è disponibile in tutto il mondo sulla piattaforma Cisco NetSpace Learning, dedicata ai corsi del programma Cisco Networking Academy, ed è erogato secondo l’approccio pratico tipico del programma: si offre una piattaforma operativa che consente agli studenti una continua interazione con il materiale formativo a loro disposizione, aumentando il loro coinvolgimento e le loro conoscenze.

Il Cisco NetSpace Learning è una piattaforma cloud e questo costituisce un ulteriore valore aggiunto, perché l’integrazione al suo interno di un vero ambiente di laboratorio Linux consentirà a università, scuole, enti formativi di inserire l’istruzione open source nella propria offerta senza dovere sviluppare in proprio una struttura dedicata.

Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata a NDG Linux Essentials dal portale Cisco.

 

#CiscoAcademyCorsoLinuxEssentials

Marionnet simulatore di Reti

MarionnetVirtual Network Laboratory

Marionnet è un laboratorio di reti virtuali che permette agli utenti di definire e far girare delle reti di computer, anche complesse, senza bisogno di cablaggio fisico o hardware specifico. Basta una sola macchina GNU/Linux (volendo anche senza rete), per simulare un’intera rete TCP/IP su Ethernet completa di computer, router, hub, switch, cavi, e altro ancora. È inoltre possibile collegare la rete virtuale alla rete fisica della macchina host.

Marionnet è stato sviluppato come un progetto di e-learning col contributo dell’Università Parigi 13 e l’Istituto Universitario per la Tecnologia di Villetaneuse.

Marionnet è già utilizzato con successo per l’insegnamento delle reti e dell’amministrazione di sistema nelle strutture universitarie citate sopra, e da altre in tutto il mondo. L’interfaccia Gtk amichevole e internazionalizzata rende Marionnet adatto a studenti inesperti, ma l’applicazione è utile anche agli amministratori di rete per testare delle reti complesse.

Marionnet e’ il perfetto punto di contatto tra i libri di networking e gli apparati del mondo reale.

La virtualizzazione degli apparati di rete e’ resa possibile da VDE (Virtual Distributed Ethernet), mentre gli host virtuali funzionano grazie a UML (User Mode Linux).

Il motore di Marionnet è un’applicazione OCaml fortemente concorrente, che utilizza CamlP4 e bindings C, scritta in uno stile sperimentale che dovrebbe convergere lentamente verso la programmazione funzionale reattiva in OCaml.

Installare Marionnet

Nulla di piu’ semplice soprattutto sulle versioni recenti di Ubuntu :

sudo apt-get install marionnet

Data la complessita’ del progetto e la ottima community che lo supporta vi rimando per tutte le info relative alle mille configurazioni possibili al sito del produttore partendo dala pagine del WIKI .