Crea il tuo diario su Linux con RedNoteBook

RedNoteBook il diario per Linux

RedNoteBook il diario per Linux

Documentare i processi ed i sistemi, o semplicemente tenere un diario degli avvenimenti quotidiani, sono cose che molti utenti di computer fanno sempre più spesso, per poter tenere traccia delle molte modifiche e, delle nuove configurazioni, che si apportano ai propri sistemi nel continuo test delle nuove tecnologie a cui, tutti noi appassionati d’informatica, cerchiamo di tenere testa.

RedNotebook è un’applicazione professionale che permette di creare un log, o diario, di tutte le attivita’ fatte, così come anche di tutti i problemi con la rete. L’applicazione può essere vista dunque come un diario professionale per esperti IT, anche se può essere utilizzato facilmente da utenti casalinghi.

RedNoteBokk e’ un’applicazione open source che consente di tenere un diario, così come si organizzano i propri impegni con un’agenda.

Quando si tratta di un uso professionale, RedNotebook porta una varieta’ di caratteristiche che sono molto utili in questo ambiente. Prima di tutto, si possono inserire file, immagini, collegamenti web, così come suddividere le note in categorie assegnando loro anche delle etichette (tag), permette di codificare oggetti, il formato dei testi,  eseguire il controllo ortografico, eseguire il salvataggio automatico e così via. Con l’aiuto di RedNotebook è anche possibile memorizzare i dati desiderati in file di testo e fare un backup o un archivio, oppure è possibile utilizzare word clouds (parole e tag più utilizzati).

Una caratteristica che trovo molto utile in RedNotebook è la possibilità di esportare tutti i dati in formato PDF, Latex, HTML o anche testo semplice, senza alcun problema. Questo rende molto più conveniente accedere ai dati necessari, senza avere a che fare con i problemi che si hanno con le applicazioni che forniscono un’ unico formato.

L’interfaccia proposta da RedNotebook è molto attraente ed offre un accesso rapido a tutte le funzioni necessarie direttamente dall’interfaccia principale. Si può scegliere d’ inserire una nuova voce che può essere semplice, oppure è possibile utilizzare un modello tra quelli disponibili sulla piattaforma. Infatti sulla piattaforma sono gia presenti un sacco di modelli che sono adatti a varie situazioni, quindi non importa che cosa debbiate creare perche’, molto probabilmente, troverete un modello per esso.

Il word cloud di RedNotebook è pieno di tag e parole che è possibile utilizzare, e queste funzionano perfettamente se si vuole trovare voci simili su un determinato argomento.

Ad esempio, mettere note su immagini e messaggi è molto semplice ( tagging ). Non abbiamo riscontrato nessun problema durante la fase d’installazione dell’applicazione, anche perché RedNotebook è un progetto ormai di lunga durata e con numerosi sviluppatori ed utenti alle spalle, quindi la maggior parte dei bug sono già stati risolti.

Gestire il calendario in RedNotebook è molto semplice, ed e’ molto facile, ad esempio. passare in rassegna le date per trovare una determinata voce. Inoltre l’applicazione viene fornita di un pulsante “Oggi” che permette di accedere immediatamente alla data corrente.

L’approccio del diario in wiki-stile, sia per lavoro o per uso personale rende l’uso di RedNotebook molto più conveniente rispetto a qualsiasi altro programma simile. Tutte le voci sono indicizzate in modo naturale e tutto, nel complesso, risulta essere molto facile da navigare e visualizzare.

Nel complesso, abbiamo trovato RedNotebook essere un’applicazione molto interessante che è vicina alla perfezione per quanto riguarda le cose che vuole raggiungere. L’indicizzazione è molto veloce, la navigazione è veloce ed affidabile, e controllando le voci è altrettanto facile. Nel complesso, RedNotebook è un buon esempio di quello che dovrebbe essere un buon programma di journaling professionale, e se avete bisogno di una tale applicazione, RedNotebook è la scelta perfetta da fare!

INSTALLAZIONE
Scaricate i sorgenti da questo indirizzo:
http://sourceforge.net/projects/rednotebook/?source=directory

Installate le dipendenza necessarie:

sudo apt-get install python-yaml python-gtk2
sudp apt-get install python-webkit

Posizionatevi all’interno dela vostra home, nella cartella appena scaricata e scompattata ed eseguite l’installazione:

sudo python setup.py install

Eseguite da shell il programma:

rednotebook

Marionnet simulatore di Reti

MarionnetVirtual Network Laboratory

Marionnet è un laboratorio di reti virtuali che permette agli utenti di definire e far girare delle reti di computer, anche complesse, senza bisogno di cablaggio fisico o hardware specifico. Basta una sola macchina GNU/Linux (volendo anche senza rete), per simulare un’intera rete TCP/IP su Ethernet completa di computer, router, hub, switch, cavi, e altro ancora. È inoltre possibile collegare la rete virtuale alla rete fisica della macchina host.

Marionnet è stato sviluppato come un progetto di e-learning col contributo dell’Università Parigi 13 e l’Istituto Universitario per la Tecnologia di Villetaneuse.

Marionnet è già utilizzato con successo per l’insegnamento delle reti e dell’amministrazione di sistema nelle strutture universitarie citate sopra, e da altre in tutto il mondo. L’interfaccia Gtk amichevole e internazionalizzata rende Marionnet adatto a studenti inesperti, ma l’applicazione è utile anche agli amministratori di rete per testare delle reti complesse.

Marionnet e’ il perfetto punto di contatto tra i libri di networking e gli apparati del mondo reale.

La virtualizzazione degli apparati di rete e’ resa possibile da VDE (Virtual Distributed Ethernet), mentre gli host virtuali funzionano grazie a UML (User Mode Linux).

Il motore di Marionnet è un’applicazione OCaml fortemente concorrente, che utilizza CamlP4 e bindings C, scritta in uno stile sperimentale che dovrebbe convergere lentamente verso la programmazione funzionale reattiva in OCaml.

Installare Marionnet

Nulla di piu’ semplice soprattutto sulle versioni recenti di Ubuntu :

sudo apt-get install marionnet

Data la complessita’ del progetto e la ottima community che lo supporta vi rimando per tutte le info relative alle mille configurazioni possibili al sito del produttore partendo dala pagine del WIKI .