PREMESSA
Per chi non lo conoscesse, Docker è un progetto che automatizza il deployment delle applicazioni fra differenti piattaforme Linux based. L’obiettivo della piattaforma è quello di consentire la distribuzione e l’esecuzione agevole di un app su differenti tipologie di macchine, dotate di differenti sistemi operativi Linux, dai server virtuali, ai cloud-server presenti fra le nuvole private e pubbliche, fino ai bare-metal server, e fin’anche alle macchine fisiche.
Docker è stato inizialmente sviluppato per DotCloud la startup proprietaria di un’infrastruttura PaaS (Platform as a Service) multilingua.
Docker: ecco come funziona
Il funzionamento di base di Docker è alquanto semplice: il tool è capace di impacchettare un’applicazione e le sue dipendenze in un contenitore virtuale che può essere mandato in esecuzione su qualsiasi versione di Linux.Il risultato di questo processo è una maggiore flessibilità e portabilità delle applicazioni e l’opportunità di eseguirle ovunque senza alcuna problematica, dal proprio laptop, ai cloud server privati e pubblici, ai server virtuali fino ai server fisici.
Dockers non effettua la portabilità delle macchine virtuali o dei sistemi operativi, ma rende portabile il codice con cui l’applicazione è scritta, permettendo così una maggiore mobilità fra le macchine virtuali, anche nelle infrastrutture di cloud computing.
Dockers estende un formato comune di package già presente in Linux e noto come Linux Containers o LXC e Dockers per l’appunto utilizza il formato LXC, e le funzionalità kernel di Linux stesso, mentre lascia all’infrastruttura sottostante il compito di provvedere alle funzionalità del sistema operativo.
Docker sembra sposarsi perfettamente con OpenShift, con cui condivide alcuni aspetti tecnologici e architetturali fondamentali, come i namespace del kernel Linux e la gestione delle risorse tramite cGroups. Lo stesso Openshift, infatti, è costruito su Red Hat Enterprise Linux a già offre un sistema di “cartridge” basato sul formato LXC attraverso l’utilizzo delle Red Hat Enterprise Gears, che sara’ in grado di aumentarne l’usabilità e portabilità.
Il progetto Docker sta riscuotendo un alto livello d’ interesse anche fra i colossi del Web e dell’IT a tal punto che aziende del calibro di Microsoft, Red Hat (gia citata), IBM, Mesosphere, CoreOS, SaltStack e Google hanno iniziato a collaborare su un progetto open source pensato a Mountain View e conosciuto con il nome in codice Kubernets.
In pratica, Google e gli altri attori citati vogliono agevolare la gestione e l’uso dei contenitori Docker e Mountain View è fra le prime a sfruttare in modo massivo la tecnologia pensata da Docker all’interno dei suoi data center.
Insomma, per concludere, grazie ai signori di Docker passeremo presto ad un nuovo concetto di virtualizzazione, tutto ancora da scoprire, ma a vedere i nomi delle aziende che vogliono scommeterci , non resta che iniziare a prepararsi.
Bye