
PDFTK amministra i tuoi PDF
Nell’immensita’ di Internet e’ ormai possibile trovare documentazione di ogni genere e, nella maggior parte dei casi, sara’ possibile scaricare un documento in formato .pdf. Ma cosa succede se, di uno stesso argomento di nostro interesse, ci ritroviamo con piu’ di un documento? Beh portarsi dietro, seppur in formato digitale, tanti documenti complica le cose perche’ per trovare l’informazione che ci serve in un dato momento dovremo aprire piu’ di un file o lanciare un find all’interno di diversi documenti.
E se invece potessimo unire tutti questi vari files in pochi pdf che trattano un macro argomento comune ??.
Possiamo farlo grazie ad un ottimo e semplice strumento, da riga di comando, che risponde al nome di PDFTK.
Introduzione
PDFTK è uno strumento open source cross-platform per manipolare documenti PDF, esso è fondamentalmente un front-end per la libreria iText (compilata in codice nativo utilizzando GCJ), capace di “dividere, unire, cifrare, decifrare, decomprimere, comprimere, e riparare” file PDF.
Installazione
Installare il pacchetto pdftk e’ davvero una passeggiata :
sudo apt-get install pdftk
Cosa puo’ fare
- unire documenti PDF
- dividere le pagine PDF in un nuovo documento
- decifrare il documento se necessario (richiesta password)
- cifrare il documento, se si vuole
- compilare moduli PDF con dati FDF
- applicare una filigrana allo sfondo
- report sulle metriche del PDF, tra cui i metadati e segnalibri
- aggiornare i metadati del PDF
- allegare file a pagine PDF o al documento PDF
- scompattare gli allegati pdf
- dividere un documento PDF in pagine singole
- decomprimere e comprimere la pagina
- riparazione di un file pdf danneggiato (se e’ possibile)
Uso
Ad esempio, per unire i file file1.pdf file2.pdf file3.pdf in un unico file file.pdf occorre digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
pdftk file1.pdf file2.pdf file3.pdf cat output <nome_file>.pdf
Digitando il seguente comando si ottengono alcune informazioni d’uso per poter utilizzare tutte le altre opzioni sopra descritte:
pdftk --help
#PdftkManipolareDocumenti