Pydio piattaforma di FileSharing

Pydio FileSharing Platform

Pydio FileSharing Platform

Pydio è un sistema open che ci consente di trasformare qualsiasi server in una potente piattaforma di condivisione.

Pydio su Ubuntu
Negli ultimi anni i servizi di web storage sono spuntati come funghi, tutti quanti ci consentono di avere a disposizione uno spazio online nel quale salvare e condividere i nostri file preferiti. Per tutti coloro, privati e non, che sono alla ricerca di un servizio di condivisione file sicuro e flessibile sono disponibili OwnCloud oppure anche AjaXplorer Pydio.

Pydio ci consente di poter integrare in qualsiasi server una potente piattaforma di condivisione file dotata di numerose funzionalità; potremo accedere ai nostri file multimediali come immagini, video, documenti ecc da qualsiasi pc o device mobile direttamente da browser o tramite applicazione dedicata e, si potranno inoltre condividere facilmente i nostri file, creare pagine web ecc.

Pydio è una soluzione molto interessante, ad oggi, scelta da molte aziende in grado di offrire una piattaforma di condivisione file, flessibile, scalabile e soprattutto sicura con la possibilità di accedere e operare sui file attraverso vari protocolli (e’ possibile creare anche plugin dedicati ecc) sincronizzare i file in servizi di cloud storage e molto altro ancora.

Possiamo inoltre includere molti plugin di terze parti come ad esempio Pixlr  (oppure Dropbox e molti altri), per editare le immagini digitali, player per riprodurre video, file audio, editor di testi, reader di documenti ecc.

INSTALLARE PYDIO
Possiamo installare facilmente Pydio in Ubuntu / Debian e derivate (sia server che desktop) grazie ai repository dedicati, ecco come fare.

Per prima cosa aggiungiamo i repository Pydio digitando:

sudo vim /etc/apt/sources.list

ed ora aggiungiamo:

deb http://dl.ajaxplorer.info/repos/apt stable main
deb-src http://dl.ajaxplorer.info/repos/apt stable main

salviamo il tutto cliccando su ctrl + x e poi s
ora dovremo installare la key d’autenticazione digitando sempre da terminale:

wget -O - http://dl.ajaxplorer.info/repos/charles@ajaxplorer.info.gpg.key | sudo apt-key add -

adesso possiamo aggiornare i repository ed installare Pydio digitando:

sudo apt-get update
sudo apt-get install pydio

Al termine dell’installazione dovremo inserire la configurazione di Pydio in Apache, in nostro aiuto possiamo utilizzare il file di conf  fornito dall’installazione tramite il seguente comando:

<pre?sudo ln -s /usr/share/doc/pydio/apache2.sample.conf /etc/apache2/sites-enabled/pydio.conf sudo php5enmod mcrypt

non ci resta che riavviare apache digitando:

sudo /etc/init.d/apache restart

a questo punto potremo finalmente accedere a Pydio dal nostro browser accedendo all’indirizzo

http://127.0.0.1/pydio/index.php               ### dove 127.0.0.1 è l'indirizzo ip (localhost) del nostro server.

Da adesso in avanti ci bastera’ seguire le ottime indicazioni che ci verranno mostrate man mano a video per poter arrivare a completare l’intera installazione.

Al primo avvio avremo di fronte una semplice schermata di login, una volta eseguita potremo già caricare e gestire i nostri file.

#Pydiofilesharing

I2P (Invisible Internet Project)

I2P-Anonymous2I2P, originariamente chiamata Invisible Internet Project, è un software libero e Open Source per la realizzazione di una rete anonima. La rete offre un livello in cui le applicazioni possono scambiarsi dati, messaggi, navigare e quant’altro. Tutti i dati sono avvolti con diversi livelli di crittografia.

I2P è un livello di comunicazione anonimo peer-to-peer distribuito, progettato per eseguire qualsiasi servizio Internet tradizionale (ad esempio, Usenet, E-mail, IRC, file sharing, Web hosting e HTTP, Telnet ecc…), così come le più tradizionali applicazioni distribuite.

I2P è ancora in sviluppo beta, quindi non ancora ritenuto idoneo per gli usi che necessitano di un anonimato forte.

N.B. : ” nessuna rete può essere perfettamente anonima “.

Che cosa puoi fare con I2P

  • Email: interfaccia web integrata per la posta elettronica, plugin per la posta elettronica senza server.
  • Navigazione web: siti web anonimi, gateway verso e dallInternet pubblica.
  • Blog e forum: plugin per gestire blog e per Syndie.
  • Host di siti web: web server anonimo integrato.
  • Chat in tempo reale: messaggistica immediata e client IRC.
  • File sharing: client ED2K e Gnutella, client BitTorrent integrato.
  • Deposito file decentralizzato: plugin per il filesystem distribuito Tahoe-LAFS

Installiamolo su Ubuntu e Debian

Ubuntu:

  1. sudo apt-add-repository ppa:i2p-maintainers/i2p
  2. sudo apt-get update
  3. sudo apt-get install i2p

Debian:

  1. sudo nano /etc/apt/sources.list.d/i2p.list
  2. Debian Squeeze:
    deb http://deb.i2p2.no/ squeeze main
    deb-src http://deb.i2p2.no/ squeeze main
  3. Debian Wheezy:
    deb http://deb.i2p2.no/ stable main
    deb-src http://deb.i2p2.no/ stable main
  4. Debian Jessie e SID:
    deb http://deb.i2p2.no/ unstable main
    deb-src http://deb.i2p2.no/ unstable main
  5. Aggiungete quindi le key di autenticazione con:
    wget http://www.i2p2.de/_static/debian-repo.pub
    sudo apt-key add debian-repo.pub
  6. Installiamo
    sudo apt-get update && sudo apt-get install i2p i2p-keyring

… per avviarlo lanciamo il comando

@root # ip2router console

se non ci saranno stati problemi si aprira’ una pagina web con il seguente URL : http://127.0.0.1:7657/home

Per studiare meglio tutte le funzionalita’ potete utilizzare il link ufficiale della documentazione

Buon divertimento !

Cloud Si o Cloud No ?

Opera-browserE se foste voi i gestori del vostro Cloud ?

Una volta i fedeli sudditi Inglesi recitavo un sentito “God save the Queen“, oggi nell’era del cloud computing tutti noi abbiamo i nostri dati conservati su server locati chissà dove nel mondo, le nostre piattaforme di comunicazione sono proprieta’ di aziende mega-multinazionali che ci assicureranno i loro servizi fino a quando ne trarranno profitto, e cosi’ molti di noi hanno sostituito lo status update di Facebook al vecchio diario/agenda, e il nostro account GMail contiene informazioni fondamentali alla nostra vita. Tutto questo spaventa se si pensa che in conclusione, non abbiamo nessun controllo fisico sui nostri dati.

Dare una soluzione alternativa e’ il fulcro del progetto Opera Unite sviluppato dall’omonima azienda Norvegese che nel lontano 1994 creo’ il browser Opera che ad oggi e’ tra i migliori 4 al mondo.  OP (opera unite) non e’ un nuovo browser ma un plugin a Opera browser che trasforma il vostro terminale in un WebServer, ma andiamo nel dettaglio.

Scaricando la versione per PC/Mac/Linux di Opera Unite (questo e’ il link) sarete in grado di usufruire di una piattaforma di condivisione che non si basa più sul cloud computing, ma che rende la vostra macchina un server user friendly. Attraverso Opera Unite infatti sarete in grado di creare chat room, condividere file, musica, foto, avere un Wall sul quale, secondo i permessi da voi impostati, gli altri utenti saranno in grado di lasciare delle note.

La cosa interessante di questo Browser è che non prevede la necessità per gli altri utenti di utilizzare lo stesso software per interagire con i servizi da voi offerti, ma genera delle URL liberamente diffondibili a chiunque disponga di una connessione internet. Inoltre ha un approccio Widget Based, con la possibilità di utilizzare delle API che permetteranno alla community di sviluppare ogni tipo di gadget dovesse mancare dalla casa madre.

 In soldoni, Opera Unite permette le seguenti funzioni :

  • File Sharing:
    «Condivisione sicura di file dal tuo personal computer senza aspettare alcun upload. Scegli la cartella da cui vuoi condividere i file e Opera Unite generera’ un url diretto a tale cartella. Girando il link ai tuoi amici, potrai condividerli senza passare per un servizio di terze parti»;
  • Web Server:
    «Fai girare un intero sito web dal tuo computer locale con Opera Unite Web Server. Dopo aver selezionato la cartella contenente il sito web, potrai condividere facilmente inoltrando ” l’Opera Unite URL “. Opera Unite troverà automaticamente il file index e creerà il sito web per come lo hai sviluppato»;
  • Media Player:
    «Opera Unite permette addirittura l’ascolto da remoto, permettendo così di accedere ai propri file anche al di fuori della portata della macchina ospitante»;
  • Photo Sharing:
    «Condividi le tue foto direttamente dal tuo pc, senza caricarle online. Una volta selezionata la cartella, il servizio creera’ una galleria di thumbnail delle tue foto. Cliccando sulle thumbnail si vedrà la foto nella sua risoluzione originale»;
  • The Lounge:
    «The Lounge è un servizio di chat interno che gira sul tuo computer. I tuoi amici/colleghi potranno accedere alla chat room tramite link diretto, senza che venga richiesta alcuna iscrizione al servizio. A seconda delle tue impostazioni sulla privacy, potrà essere richiesta soltanto una password per il log in nella tua chat room»;
  • Fridge:
    Scrivi una nota sul “frigorifero” (Wall) dei tuoi amici virtuali. Condividendo il link del tuo “frigorifero”, tu e i tuoi amici, famigliari o colleghi potrete scambiarvi appunti in sicurezza e privatamente, in tempo reale».