Come accedere ai siti oscurati

zenmanUn po’ piu’ liberi con ZenaMate

Il concetto alla base di tutto e’ che Internet e’ considerato un diritto dei cittadini, questo e’ ormai assodato in quasi tutte le nazioni avanzate, tanto che persino in Italia, che come sempre arriva lunga su ogni questione, stanno lavorando alla prima bozza della Dichiarazione dei Diritti in Internet (PDF) .

Ok, tutto bello, peccato pero’ che quando ci giri su Internet ti accorgi che i tuoi diritti di cittadino sbattono, cosi’ come nel mondo reale, contro gl’interessi delle multinazionali.
Facciamo un esempio, a volte capita di navigare su youtube e trovi il video dell’artista di tuo piacimento, clicchi speranzoso di poter visionare quel video ed invece ti viene mostrata una faccina triste che ti dice che “quel contenuto non e’ visibile dal tuo paese”…..   COOOOSAAAAAA ????????

Tutto ruota dietro ai diritti d’autore ed alle royalty dello show business, questo perche’ in molte (non in tutte) nazioni esistono enti quali la SIAE in Italia o la GEMA in Germania che richiedono il pagamento di dazi, assurdi, per la visione di video, e non solo come potreste pensare quelli nuovi in classifica ma di qualunque eta’ essi abbiano.

Questo a mio parere lede qualunque tipo di diritto del cittadino ad usare il mezzo Internet.

A fronte di questo negli anni si sono escogitati sistemi di vario genere per bypassare queste situazioni ed altre, relative a siti oscurati, come fu per “The Pirate Bay” ecc….., ma molto spesso questi richiedono una conoscenza informatica che non e’ spesso presente per ogni singolo utilizzatore.

Oggi esiste pero’ tra le tante soluzioni anche quella offerta da un’azienda anglo/tedesca che ha sviluppato un’applicazione facilissima da installare, come estensione, per qualunque browser (Chrome, Firefox, Opera, Android, Safari…) e che permette con un semplice click di oltrepassare quel tipo di barriere poste in essere per giochi di potere ed economici, il suo nome e’
ZenMate.

ZenMate permette di creare una rete VPN direttamente dal browser per riuscire ad accedere a qualsiasi sito, sia a siti con limitazioni geografiche, sia a siti bloccati sul pc dell’ufficio o della scuola.

La cosa veramente interessante è che ZenMate può assegnare un indirizzo ad ogni “scheda” del browser, per ad esempio accedere ad un sito camuffandosi da utente che si collega dagli Stati Uniti ed ad un altro da utente di un Paese europeo e cosi via.

Caratteristiche:
-Accedere a qualsiasi sito web da qualsiasi luogo
-Crittografare il traffico del browser per una maggiore privacy
-Accedere a siti dal pc del posto di lavoro o della scuola senza restrizioni
-Accelera la connessione a Internet
-Si installa in 1 click!

In questo esempio vedremo l’installazione su Chrome, ricordo anche che con ZenMate non dovrete modificare i DNS o comprare servizi che vi permettano di bypassare il problema.

Come funziona:

1) Avete bisogno del browser chrome.

2) Installate questa estensione.

3) Una volta installato il pacchetto, si aprirà una pagina, qui dovrete inserire la vostra mail e successivamente cliccare su Get secured now.

4) A questo punto, il simbolo di ZenMate diventerà verde e potrete navigare nei siti che prima erano oscurati.

Vi ritroverete cosi con il simbolo dello scudo di ZenMate di fianco alla Barra degli indirizzi di Chrome, cosi da poterla tenere sotto controllo ed utilizzarla al meglio, infatti qualora capitasse che anche cosi incappaste in un rifiuto potete cliccare sullo scudo attivando l’interfaccia di gestione e, nalla parte in basso a sinistra , noterete la voce “Change Location”, al suo interno vi vengono mostrate 6 nazioni diverse da scegliere per far si che il vostro traffico venga reindirizzato su IP che probabilmente non risultano nelle BlackList.

Per fare il test, potete utilizzare questa lista dei siti bloccati in italia.

Cloud Si o Cloud No ?

Opera-browserE se foste voi i gestori del vostro Cloud ?

Una volta i fedeli sudditi Inglesi recitavo un sentito “God save the Queen“, oggi nell’era del cloud computing tutti noi abbiamo i nostri dati conservati su server locati chissà dove nel mondo, le nostre piattaforme di comunicazione sono proprieta’ di aziende mega-multinazionali che ci assicureranno i loro servizi fino a quando ne trarranno profitto, e cosi’ molti di noi hanno sostituito lo status update di Facebook al vecchio diario/agenda, e il nostro account GMail contiene informazioni fondamentali alla nostra vita. Tutto questo spaventa se si pensa che in conclusione, non abbiamo nessun controllo fisico sui nostri dati.

Dare una soluzione alternativa e’ il fulcro del progetto Opera Unite sviluppato dall’omonima azienda Norvegese che nel lontano 1994 creo’ il browser Opera che ad oggi e’ tra i migliori 4 al mondo.  OP (opera unite) non e’ un nuovo browser ma un plugin a Opera browser che trasforma il vostro terminale in un WebServer, ma andiamo nel dettaglio.

Scaricando la versione per PC/Mac/Linux di Opera Unite (questo e’ il link) sarete in grado di usufruire di una piattaforma di condivisione che non si basa più sul cloud computing, ma che rende la vostra macchina un server user friendly. Attraverso Opera Unite infatti sarete in grado di creare chat room, condividere file, musica, foto, avere un Wall sul quale, secondo i permessi da voi impostati, gli altri utenti saranno in grado di lasciare delle note.

La cosa interessante di questo Browser è che non prevede la necessità per gli altri utenti di utilizzare lo stesso software per interagire con i servizi da voi offerti, ma genera delle URL liberamente diffondibili a chiunque disponga di una connessione internet. Inoltre ha un approccio Widget Based, con la possibilità di utilizzare delle API che permetteranno alla community di sviluppare ogni tipo di gadget dovesse mancare dalla casa madre.

 In soldoni, Opera Unite permette le seguenti funzioni :

  • File Sharing:
    «Condivisione sicura di file dal tuo personal computer senza aspettare alcun upload. Scegli la cartella da cui vuoi condividere i file e Opera Unite generera’ un url diretto a tale cartella. Girando il link ai tuoi amici, potrai condividerli senza passare per un servizio di terze parti»;
  • Web Server:
    «Fai girare un intero sito web dal tuo computer locale con Opera Unite Web Server. Dopo aver selezionato la cartella contenente il sito web, potrai condividere facilmente inoltrando ” l’Opera Unite URL “. Opera Unite troverà automaticamente il file index e creerà il sito web per come lo hai sviluppato»;
  • Media Player:
    «Opera Unite permette addirittura l’ascolto da remoto, permettendo così di accedere ai propri file anche al di fuori della portata della macchina ospitante»;
  • Photo Sharing:
    «Condividi le tue foto direttamente dal tuo pc, senza caricarle online. Una volta selezionata la cartella, il servizio creera’ una galleria di thumbnail delle tue foto. Cliccando sulle thumbnail si vedrà la foto nella sua risoluzione originale»;
  • The Lounge:
    «The Lounge è un servizio di chat interno che gira sul tuo computer. I tuoi amici/colleghi potranno accedere alla chat room tramite link diretto, senza che venga richiesta alcuna iscrizione al servizio. A seconda delle tue impostazioni sulla privacy, potrà essere richiesta soltanto una password per il log in nella tua chat room»;
  • Fridge:
    Scrivi una nota sul “frigorifero” (Wall) dei tuoi amici virtuali. Condividendo il link del tuo “frigorifero”, tu e i tuoi amici, famigliari o colleghi potrete scambiarvi appunti in sicurezza e privatamente, in tempo reale».