Velocizzare Linux creando un RAM Disk

Veloci con le RAM Disk

Veloci con le RAM Disk

Ram Disk o Ram Drive è una funzionalità disponibile in qualsiasi distribuzione Linux dedicata a poter utilizzare la RAM come un hard disk o memoria di massa.
Grazie a Ram Disk potremo emulare un’hard disk utilizzando la nostra RAM rendendo cosi’ più veloce l’avvio di applicazioni oppure dello stesso sistema operativo.

La RAM difatti è molto più veloce di un qualsiasi hard disk, quindi utilizzando questa funzionalità le applicazioni potranno utilizzare la nostra ram per caricare dati, o altro, rendendo più veloce l’avvio e più reattivo il loro utilizzo.

*N.B.: Logicamente i dati salvati nella ram Disk andranno persi ad ogni riavvio, inoltre l’uso di questa funzionalità è consigliato solo se abbiamo più di 2 Gb di Ram altrimenti rischiamo di rimanere senza RAM da poter utilizzare per la gestione del nostro sistema operativo.

In questo esempio vedremo come creare e attivare una Ram Disk su Ubuntu (Debian e derivate).
N.B.: Prima di creare la cartella sul filesystem destinata alla Ram disk, lanciamo da terminale il comando:

free

in modo da liberare la memoria RAM non utilizzata sulla nostra distribuzione.

1. Creare una RamDisk

Per creare una RAMDISK dovremo creare una cartella che fungerà da alias per poter navigare e utilizzare lo spazio della RAM per farlo basta digitare da terminale:

sudo mkdir -p /opt/ramdisk
sudo chmod -R 777 /opt/ramdisk

la cartella sarà denominata ramdisk e la troveremo all’interno della cartella opt del nostro sistema.

2. Montare una RamDisk

A questo punto dovremo montare la cartella per un’area di archiviazione temporanea tmpfs che utilizza RAM invece di spazio sul disco rigido per farlo digitiamo da terminale:

sudo mount -t tmpfs -o size=2048M tmpfs /opt/ramdisk

come possiamo vedere abbiamo dato 2GB (2048M) possiamo variare il size conforme lo spazio disponibile nella nostra RAM.

Fatto questo provate ad avviare alcune applicazioni e dovreste notare un leggero miglioramento nel loro utilizzo.

3. Smontare la RamDisk

Per smontare la RamDisk basta digitare:

sudo umount /opt/ramdisk

oppure basta riavviare.

E’ possibile velocizzare questa procedura creando un’alias o script da avviare all’avvio del sistema.

Per effettuare il montaggio automatico ogni volta che avviamo la nostra distribuzione, dobbiamo aggiungere una riga nel file /etc/fstab. Apriamo quindi il file:

# sudo gedit /etc/fstab

e aggiungiamo la seguente stringa:

tmpfs /opt/ramdisk tmpfs nodev,nosuid,noexec,nodiratime,size=2048M 0  0

Una volta terminata la configurazione possiamo montare la partizione con il comando :

sudo mount -t tmpfs -o size=2048M tmpfs /opt/ramdisk

Facciamo ora un esempio pratico per vedere se e come funziona la nostra modifica.

Premessa: Se la nostra attività ci costringe a lavorare tutto il giorno con un browser, non bisogna sottovalutare l’idea di ottimizzare l’utilizzo di questo strumento.

Vediamo quindi come utilizzare la RAM Disk appena creata per ospitare ad esempio la cache del browser Firefox.

La procedura è molto semplice, dobbiamo immettere nella barra degli indirizzi il comando about:config , fare tasto destro sulla lista e selezionare Nuovo -> Stringa.
Nel nome dobbiamo scrivere browser.cache.disk.parent_directory e nel campo valore il percorso della cartella dove si desidera memorizzare la cache, che per noi e’ /opt/ramdisk. Infine dobbiamo assicurarsi che la voce browser.cache.disk.enable sia True, altrimenti possiamo attivarla con un doppio click.

Una volta terminato il tutto riavviamo il browser e facciamo qualche test ….

pwd   = /opt/ramdisk#
du -sh * = 85M cache2

Funziona…!

Come accedere ai siti oscurati

zenmanUn po’ piu’ liberi con ZenaMate

Il concetto alla base di tutto e’ che Internet e’ considerato un diritto dei cittadini, questo e’ ormai assodato in quasi tutte le nazioni avanzate, tanto che persino in Italia, che come sempre arriva lunga su ogni questione, stanno lavorando alla prima bozza della Dichiarazione dei Diritti in Internet (PDF) .

Ok, tutto bello, peccato pero’ che quando ci giri su Internet ti accorgi che i tuoi diritti di cittadino sbattono, cosi’ come nel mondo reale, contro gl’interessi delle multinazionali.
Facciamo un esempio, a volte capita di navigare su youtube e trovi il video dell’artista di tuo piacimento, clicchi speranzoso di poter visionare quel video ed invece ti viene mostrata una faccina triste che ti dice che “quel contenuto non e’ visibile dal tuo paese”…..   COOOOSAAAAAA ????????

Tutto ruota dietro ai diritti d’autore ed alle royalty dello show business, questo perche’ in molte (non in tutte) nazioni esistono enti quali la SIAE in Italia o la GEMA in Germania che richiedono il pagamento di dazi, assurdi, per la visione di video, e non solo come potreste pensare quelli nuovi in classifica ma di qualunque eta’ essi abbiano.

Questo a mio parere lede qualunque tipo di diritto del cittadino ad usare il mezzo Internet.

A fronte di questo negli anni si sono escogitati sistemi di vario genere per bypassare queste situazioni ed altre, relative a siti oscurati, come fu per “The Pirate Bay” ecc….., ma molto spesso questi richiedono una conoscenza informatica che non e’ spesso presente per ogni singolo utilizzatore.

Oggi esiste pero’ tra le tante soluzioni anche quella offerta da un’azienda anglo/tedesca che ha sviluppato un’applicazione facilissima da installare, come estensione, per qualunque browser (Chrome, Firefox, Opera, Android, Safari…) e che permette con un semplice click di oltrepassare quel tipo di barriere poste in essere per giochi di potere ed economici, il suo nome e’
ZenMate.

ZenMate permette di creare una rete VPN direttamente dal browser per riuscire ad accedere a qualsiasi sito, sia a siti con limitazioni geografiche, sia a siti bloccati sul pc dell’ufficio o della scuola.

La cosa veramente interessante è che ZenMate può assegnare un indirizzo ad ogni “scheda” del browser, per ad esempio accedere ad un sito camuffandosi da utente che si collega dagli Stati Uniti ed ad un altro da utente di un Paese europeo e cosi via.

Caratteristiche:
-Accedere a qualsiasi sito web da qualsiasi luogo
-Crittografare il traffico del browser per una maggiore privacy
-Accedere a siti dal pc del posto di lavoro o della scuola senza restrizioni
-Accelera la connessione a Internet
-Si installa in 1 click!

In questo esempio vedremo l’installazione su Chrome, ricordo anche che con ZenMate non dovrete modificare i DNS o comprare servizi che vi permettano di bypassare il problema.

Come funziona:

1) Avete bisogno del browser chrome.

2) Installate questa estensione.

3) Una volta installato il pacchetto, si aprirà una pagina, qui dovrete inserire la vostra mail e successivamente cliccare su Get secured now.

4) A questo punto, il simbolo di ZenMate diventerà verde e potrete navigare nei siti che prima erano oscurati.

Vi ritroverete cosi con il simbolo dello scudo di ZenMate di fianco alla Barra degli indirizzi di Chrome, cosi da poterla tenere sotto controllo ed utilizzarla al meglio, infatti qualora capitasse che anche cosi incappaste in un rifiuto potete cliccare sullo scudo attivando l’interfaccia di gestione e, nalla parte in basso a sinistra , noterete la voce “Change Location”, al suo interno vi vengono mostrate 6 nazioni diverse da scegliere per far si che il vostro traffico venga reindirizzato su IP che probabilmente non risultano nelle BlackList.

Per fare il test, potete utilizzare questa lista dei siti bloccati in italia.